Inaugurato l’ADVISORY PANEL di INTRALOGISTICA ITALIA 2018.

Aperti i lavori dell’Advisory Panel di INTRALOGISTICA ITALIA 2018.
Il suo ruolo è di grande importanza, in quanto attività di networking finalizzata a sviluppare, in vista dell’evento, contenuti collimanti con gli obiettivi del settore. Inoltre, punta a capitalizzare il know-how di partner istituzionali, aziende e potenziali buyer al fine di generare un prodotto che risponda a tutte le diverse esigenze di un mercato composito, dando voce a istanze che in alcuni casi possono essere complementari e in altri competitive tra loro.

Oltre che dai delegati di HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GMBH – la filiale italiana di Deutsche Messe AG – e AISEM federata ANIMA, l’Advisory Panel di INTRALOGISTICA ITALIA 2018 è formato da:

AUTOMHA – Roberta Togni
Azienda del settore food – Paolo Beraudo
BENNET – Giovanni Canducci
CANDY – Sidney Pinzani
CCIMOLA – Michele Migliardi
CROWN LIFT TRUCKS – Roberto De Gasperin
DEMATIC – Mauro Corona
GRUPPO FCA – Giuseppe Tedoro Rapone
INCAS – Ermanno Rondi
INTERROLL – Carlo Carnino
IPER LA GRANDE I – Nicola Morchio
KARDEX ITALIA – Antonella Feneri
LINDE MATERIAL HANDLING SPA – Angela Sgualdi
MODULA – Massimiliano Gigli / Marco Valerio Corsini
SCHENKER ITALIANA – Fabrizio Passaretti
SSI SCHAEFER – Marco Incerti
SWISSLOG ITALIA – Federico Carlotti

Il 22 novembre l’Advisory Panel ha svolto a Milano la sua prima riunione, nella quale i presenti hanno analizzato le attività realizzate dagli organizzatori di INTRALOGISTICA ITALIA 2018 al fine di rafforzare il branding della manifestazione:

  • Il nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance”, che vedrà unite cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali, moltiplicando le opportunità di business e sinergia;
  • La partnership con AISEM federata ANIMA;
  • La realizzazione del libro bianco con focus su carrelli elevatori, scaffali, sollevamento e gru mobili;
  • Le collaborazioni instaurate con l’Agenzia ICE e con il Ministero dello Sviluppo Economico;
  • L’ottenimento del Patrocinio da parte di Regione Lombardia;
  • Lo sviluppo di media partnership con 60 testate giornalistiche, tra stampa trade e generalista;
  • La realizzazione della piattaforma online LogisticSquare;
  • Il collocamento di corner promozionali presso fiere di settore in Italia e all’estero (con 58 sales partner in 100 Paesi, compresi Turchia, Russia, Cina, Indonesia, Australia…)
  • La produzione di interviste, redazionali, newsletter e video miniclip

Forti del successo della prima edizione, che ha registrato un livello di soddisfazione dell‘81,4% nello sviluppo del business, anche grazie al format con più fiere co-located, i membri dell’Advisory Panel hanno discusso in merito a quali tematiche sviluppare al fine di rendere la seconda edizione ancora più aderente alle necessità del mercato e degli specifici comparti che lo compongono.

Si sono esaminate varie opzioni, sia riguardanti temi trasversali come logistica 4.0, robotica ed efficienza energetica, sia proposte più tecniche, legate a gli specifici campi di applicazione.
Entro i prossimi mesi, gli organizzatori di Intralogistica Italia elaboreranno il programma definitivo dei convegni, partendo dagli indirizzi condivisi con i membri dell’Advisory Panel.

Deutsche Messe AG presenterà tali tematiche nel corso di una conferenza stampa a seguito della prossima riunione del panel stesso, che si svolgerà nel mese di marzo.

La seduta inaugurale si è svolta in un luogo particolare: la celebre Scuola de La Cucina Italiana, storica rivista del settore food. Al termine dei lavori, i partecipanti all’Advisory Panel sono stati convolti in un’attività di networking davvero speciale: un cooking training con la sapiente guida dello chef Michele Abruzzese, che con la sua arte culinaria ha saputo ingaggiare i presenti in una collaborazione divertente e produttiva.

NOTE

INTRALOGISTICA ITALIA è l’unica manifestazione con un’offerta completa dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking.
Categorie merceologiche:
– Movimentazione meccanica
– Tecnologia di magazzinaggio, apparecchiature per officina
– Loading technology
– Sistemi completi per logistica, tecnologia della movimentazione materiali
– Organizzazione del traffico
– Intralogistica, sistemi e software
– Servizi logistici per il trasporto
– Servizi logistici, soluzioni di outsourcing
– Settore dell’immobiliare logistico

INTRALOGISTICA ITALIA – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Logistics – 29 maggio – 01 giugno 2018 – Fieramilano, Rho (Milano).
INTRALOGISTICA ITALIA aderisce a The Innovation Alliance, a Fiera Milano dal 29 maggio al 1 giugno 2018. Per la prima volta insieme, IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA metteranno a disposizione degli operatori di tutti i settori industriali una vetrina delle eccellenze tecnologiche italiane e internazionali di differenti mondi produttivi, unite da una forte logica di filiera. In un solo contesto un’offerta completa, che va dal processing al packaging, dalla lavorazione delle materie plastiche e della gomma alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci.

Aisem – Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione – In Aisem confluiscono 8 tipologie merceologiche, suddivise in 4 sezioni, che fanno capo ai comparti “sollevamento e trasporto” e “carrelli industriali semoventi”. Il primo comparto occupa in Italia 10.300 addetti per un fatturato di 2,7 miliardi di euro con una quota export/fatturato del 32%, mentre il comparto carrelli industriali occupa 4.180 unità con un fatturato di 1,36 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 32%.