Al Green Logistic Expo (salone fieristico a Padova dal 7/9 marzo), una macrosezione dedicata all’e-commerce, un calendario di appuntamenti sul tema con case history reali e big del settore, da Amazon a Google.

Lo sviluppo della logistica non può prescindere dalle dinamiche dell’e-commerce che, più di un settore alternativo al canale di vendita tradizionale, rappresenta il comparto che al momento sta ponendo quesiti importanti alla logistica, richiedendo tecnologie e innovazioni in grado di sostenere flussi di merce consistenti, in tempi rapidi, che permettano condizioni di lavoro rispettose dei lavoratori, delle merci anche più delicate e dell’ambiente. Una logistica che permetta all’e-commerce di dare nuovi livelli di servizio, per andare incontro ad un consumatore sempre più esigente ed informato.

Per questo all’e-commerce il Green Logistic Expo (salone fieristico a Padova dal 7/9 marzo), dedica un settore espositivo e un calendario di appuntamenti sul tema nella giornata di giovedì 8 marzo. Oltre la discussione teorica, il dibattito si farà intorno a case history reali e incontrando i big del settore, da Amazon a Google. Si cercherà di trovare risposta a quesiti come: come si modifica la supply chain aziendale e con quali nuovi servizi? Quale sviluppo per le formule della multicanalità? Quali prospettive e organizzazione per i modelli Click&Collect, In-store Pickup, Locker? Quali modelli per l’approdo ai marketplace internazionali? Come cambia anche il modo di fare promozione on e offline?
Verranno presentati interessanti dati riguardanti l’e-commerce in Italia, un quadro di insieme da cui emerge una crescita costante a due cifre con nuovi modelli di internazionalizzazione.
Si parlerà di persone, processi e tecnologia, i tre elementi chiave per affrontare l’integrazione dei modelli di supply chain omnicanale.

Perché in fondo anche questa rivoluzione, se il mercato e le aziende imparano ad accoglierla nella maniera migliore e più sostenibile, non può che portare nuove opportunità, nuovi modelli di business e nuovi strumenti. E il tutto passa per la digital innovation.

Il mondo della logistica tradizionale è allarmato pensando alla presenza dell’e-commerce sempre più importante, il Green Logistic Expo riassume il sentore comune con il pensiero di Zeno D’Agostino, Presidente dell’Autorità Portuale di Trieste: “Quello del commercio elettronico è un fenomeno che sta cambiando l’assetto complessivo di tutto il sistema, una rivoluzione che viene portata avanti da attori non tradizionali della logistica”.

A maggior ragione è importante e interessante che, durante un evento come Green Logistic Expo che chiama a raccolta gli stati generali del settore, si affronto il tema, cercando di conoscerlo, capirne le prospettive e le opportunità che porta con sé. All’e-commerce il Green Logistic Expo dedica dunque un’intera macrosezione del Salone, nella consapevolezza che, trasversalmente, l’e-commerce coinvolge anche le altre tre di cui si compone la manifestazione: City&Logistics, l’intermodalità e la logistica industriale.

Non perdere l’occasione di essere
protagonista di questo evento inedito:

DIVENTA ESPOSITORE
Clicca qui per tutte le informazioni