Uno dei molti corsi di formazione proposti
Degrocar Mitsubishi Carrelli Elevatori Italia presenta il calendario dei corsi di formazione 2018 con l’obiettivo di creare una rete commerciale sempre più competitiva.

2018 all’insegna della formazione per Degrocar Mitsubishi Carrelli Elevatori Italia. A febbraio il primo corso dedicato a chi si occupa di ricambi in azienda, con l’obiettivo di istruire all’uso dei cataloghi elettronici e alla pronta identificazione dei ricambi adatti alle diverse situazioni di guasto. A maggio seguirà un corso sui carrelli elevatori controbilanciati elettrici 80 volt; mentre a luglio sarà la volta delle macchine da magazzino con il retrattile multidirezionale. In programma, anche un corso per scoprire le caratteristiche tecniche di eventuali nuovi prodotti in uscita o dei carrelli elevatori frontali diesel che si svolgerà a novembre 2018.

La formazione serve a creare valore per la rete commerciale – commenta Roberto Savini, responsabile vendite di Degrocar Mitsubishi Carrelli Elevatori Italia -. Vogliamo che i nostri tecnici e commerciali siano informati sulle caratteristiche specifiche dei prodotti Mitsubishi, nonché sui vantaggi per chi li utilizza. Per Degrocar è importante riuscire a costruire un team di assistenza che abbia queste conoscenze fondamentali in modo da essere in grado di rispondere alle domande e ai bisogni del cliente con tempestività ed efficacia, ma anche di ridurre i costi del cliente stesso.
È proprio il cliente, sempre più esigente ed informato, ad essere al centro dell’attenzione dell’azienda arzignanese.

Il valore aggiunto che oggi tutti i clienti chiedono è di ricevere un servizio di assistenza rapido che riduca il più possibile i costi di fermo macchina e di manutenzione – spiega il responsabile dell’area service Paolo Sanclare -. L’unico modo per potere rispondere a questa sentita esigenza è quello di dotarsi di personale tecnico che sia il più competente possibile. La competenza si ottiene attraverso due valori: l’esperienza, ma anche e soprattutto la formazione.

Paolo Sanclare, responsabile dell’area service

Se il mondo dei carrelli elevatori negli ultimi anni ha visto diffondersi una tecnologia sempre più all’avanguardia; i tecnici, per stare al passo con i tempi, non possono che adeguarsi alle nuove necessità. Chi meglio della casa madre può fare formazione? Nessuno, a parte chi la rappresenta – continua Sanclare -. Ecco perché Degrocar cerca di trasmettere, grazie a tecnici professionali e competenti, informazioni preziose da potere sfruttare sul campo, di modo che si possa identificare la soluzione ai guasti in maniera più precisa e veloce, nonché selezionare prontamente i ricambi più adatti, riducendo il fermo macchina e i costi di manutenzione dei mezzi. Basti pensare per esempio in un’ottica di macchine a noleggio: il cliente paga una rata mensile ed un fermo macchina diventa, a maggior ragione, un costo collaterale da non sottovalutare. Se il tecnico conosce bene il carrello elevatore, ecco che può intervenire anche istruendo l’operatore in merito a tutte quelle situazioni in cui particolari misure di sicurezza implementate nel carrello elevatore vengono scambiate erroneamente per mal funzionamenti.

L’offerta formativa di Degrocar non mira solo a trasmettere informazioni tecniche per apprendere il funzionamento e le modalità di progettazione delle macchine, ma si concentra sul corretto utilizzo dei software sviluppati da Mitsubishi per semplificare il più possibile la risoluzione dei problemi. Proponiamo dei corsi tecnici per tutte le tipologie di macchine da magazzino e di carrelli controbilanciati – racconta Sanclare -. Studiamo insieme tutti i componenti principali dei prodotti e mostriamo delle immagini di particolari smontati che difficilmente si potrebbero vedere nel mondo lavorativo reale. Dopo la parte teorica, simuliamo delle vere e proprie situazioni di guasto. I partecipanti, grazie alla manualistica e all’utilizzo del software per la ricerca di guasti, devono essere in grado di riparare la macchina e di mettere in pratica gli insegnamenti appresi sui libri.

Oltre alla tecnica, Degrocar investe sull’importanza di sapere comunicare le caratteristiche uniche dei prodotti Mitsubishi ad un cliente sempre più consapevole.

È fondamentale che la rete sappia spiegare le particolarità delle nostre macchine ai potenziali clienti – conclude Sanclare -. Per fare questo, necessita di conoscere i punti di forza del carrello elevatore, ma deve saperlo anche confrontare con ciò che la concorrenza offre.  Parlare solo di prezzo non basta più, quello che viene chiesto al venditore è di avere conoscenza e competenza circa le tipologie di macchine in commercio. Risulta inoltre indispensabile sapere fare un’analisi delle effettive esigenze del cliente, così da inquadrare il prodotto che potrebbe rispondere al meglio allo specifico bisogno, senza sostituire di impulso il vecchio modello con uno nuovo, ma a tutti gli effetti pari al precedente.