
Uno dei comparti ad essere particolarmente esigente con la logistica è sicuramente quello alimentare, degli alimentari freschi per essere precisi, che hanno bisogno di pulizia, temperature stabili e rapidità.
Sarà uno dei temi proposti dal Green Logistics Expo, il nuovo Salone Internazionale dedicato alla logistica sostenibile, promosso da Interporto Padova e PadovaFiere, in calendario dal 7 al 9 marzo 2018 a Padova.
I prodotti alimentari freschi e deperibili richiedono una catena logistica specializzata e molto professionale, il Salone intende proporre soluzioni avanzate per questo settore di grande importanza in Italia, dove la produzione agroalimentare di qualità è molto diffusa e necessita di tecnologie che le permettano di raggiungere in modo ottimale i consumatori. Il tema è al centro anche di un progetto della Commissione Europea nell’ambito del Programma CEF e coinvolge oltre all’Italia, anche Slovenia, Francia, Cipro e Israele.
Green Logistics Expo affronta il tema focalizzandosi sulle attrezzature e le tecnologie che permettono di movimentare e trasportare il Fresh Food in sicurezza e mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche, i magazzini di prossimità a temperatura controllata, i Fresh Food Corridors nella catena intermodale e logistica, ma anche le esigenze della GDO e le nuove sfide poste dall’e-commerce di prodotti freschi e deperibili.
Non ultima, la parte convegnistica affronterà la complessa normativa che condiziona i trasporti di prodotti alimentari freschi e non solo. Si tratta di norme relative agli aspetti igienico e sanitari (HACCP e certificazioni sanitarie degli automezzi ad esempio) ma anche gli aspetti relativi al Codice della Strada.
Il fattore tempo, soprattutto per l’ortofrutta è cruciale: i tempi commerciali devono tenere conto dei tempi biologici dei prodotti agricoli, ma si scontrano inevitabilmente con i tempi della logistica.
Saranno presenti nell’area espositiva importanti operatori del settore e grandi aziende dell’alimentare come Aia e Barilla. A questo si aggiunge la voce dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano per la Sostenibilità Alimentare.