Masi Communication sarà, dal 29 maggio al 1 giugno 2018, a Fiera Milano dove si svolge INTRALOGISTICA ITALIA, presente come media partner ed espositore.

INTRALOGISTICA ITALIA con  IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL, daranno vita all’innovativo format The Innovation Alliance, 4 giorni di full immersion nella tecnologia e nella logistica dedicata ai principali settori merceologici. Ci sarà occasione di toccare tutti i principali temi: il packaging con IPACK-IMA, le tecnologie per la lavorazione della plastica e della gomma con PLAST, la lavorazione di merci altamente deperibili come la carne con il salone MEAT-TECH, la anche industriale con PRINT4ALL.

L’intralogistica per questi settori può fare davvero la differenza, proponendo tecnologie volte all’automazione, catene logistiche che rendano i processi più efficienti, con macchine in grado di valorizzare il lavoro dell’uomo ottimizzando le catene logistiche.

INTRALOGISTICA ITALIA come diventare espositore

Nel 2015 INTRALOGISTICA ITALIA ha ampiamente raggiunto i risultati attesi dal comparto industriale italiano e internazionale, colmando un vuoto nel panorama fieristico nazionale. Giunta alla seconda edizione, la manifestazione, grazie anche all’ampliamento della partnership con le principali associazioni di filiera aderenti a Federmacchine, rappresenta un’opportunità indiscutibile per tutte le aziende del settore. A INTRALOGISTICA ITALIA gli operatori dei più ampi e diversificati comparti industriali, tra i quali food, chimica, farmaceutica, automazione, si incontrano e realizzano nuovi business.

L’edizione 2015 di INTRALOGISTICA ITALIA ha richiamato 131.296 visitatori (53% Decision Makers) da 131 paesi, che hanno visitato 11 padiglioni con 1.842 espositori occupati per il 37% in tecnologia di magazzinaggio e apparecchiature per officina, 29% movimentazione meccanica, 23% sistemi completi per la logistica e tecnologia della movimentazione materiali, 7% servizi logistici per il trasporto e organizzazione del traffico e 4% sistemi e software.

I visitatori giunti in fiera nel 2015 provenivano: per il 21,3% al comparto logistica, intralogistica e movimentazione merci, 16,4% comparto alimentare, 9,5% GDO, 7,5% Commercio all’ingrosso, 7,4% chimica farmaceutica e healthcare, 7,2% conglomerato, 7,2% public companies, presenti anche se con percentuali inferiori al 5% i settori materie plastiche gomma pneumatici, automotive, componentistica, moda.

Uno dei punti di forza di questo nuovo format è sicuramente la sinergia tra partner forti che dà vita all’evento: Deutsche Messe e Fiera Milano, due tra i principali organizzatori fieristici europei, insieme alle principali associazioni di filiera aderenti a Federmacchine: ASSOCOMAPLAST (Ass. Naz. Costruttori Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per Confezionamento e Imballaggio), ACIMGA (Ass. Costruttori Italiani Macchine per Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) e ARGI (Ass. Fornitori Industria Grafica).