
Metodi più sicuri ed efficienti per la conduzione del commercio globale.
Una nuova società si apre per rispondere al bisogno di trasparenza e semplicità nella movimentazione delle merci, offrendo al mercato una piattaforma digitale che opera con tecnologia blockchain, sviluppata su open standard e dedicata all’intero sistema dello shipping.
In un panorama mondiale in cui il volume del trading cresce in ordine alla complessità, l’elaborazione e la gestione della documentazione richiede una spesa pari a 1/5 dei costi di trasporto. Ogni anno vengono spediti 4 trilioni di dollari di merci di cui circa l’80% è instradato per via marittima.
Per questi motivi, la riduzione delle barriere che sussistono nella filiera interazionale, consentirebbe al commercio mondiale una crescita del 15%, nuovi posti di lavoro e sviluppo economico non indifferente.
Una blockchain fondata sulla tecnologia distributed ledger ovvero un registro messo a fattore comune potrebbe garantire una condivisione di tutte le transazioni che avvengono sul network, consentendo alle parti autorizzate all’accesso, la consultazione in tempo reale.
Questa rivoluzione non potrà che mettere i partner nella condizione di collaborare e di partecipare ad una visione unica delle transazioni, senza per altro che siano compromessi la privacy o i dettagli.
La piattaforma utilizzerà la tecnologia blockchain per sostenere le organizzazioni a tracciare digitalmente le merci da un capo all’altro del mondo. Società di navigazione, spedizionieri ma anche produttori, operatori portuali e di terminal, autorità doganali e consumatori, riusciranno a trarne vantaggio.
La joint venture tra Maersk e Ibm, che vantano una collaborazione di appena due anni, permetterà di commercializzare le soluzioni su ampia scala mettendole a disposizione di un più ampio numero di organizzazioni globali. In tante hanno già espresso interesse nei confronti della piattaforma: tra le prime, General Motors e Procter and Gamble, nonché spedizionieri e aziende di logistica come Agility Logistics.
Saranno due, inizialmente le funzioni commercializzate: la Shipping Information Pipeline, che offrirà la visibilità di tutti gli stadi del processo della supply consentendo alle parti di scambiarsi informazioni sulle spedizioni in modo sicuro ed in tempo reale e la Paperless Trade, che garantirà la digitalizzazione dei documenti cartacei consentendo agli utenti finali di inviarli, convalidarli e autorizzarli in modo sicuro.
Risparmio di tempo e soluzione di errori, i sicuri vantaggi dell’implementazione di questa tanto ambiziosa piattaforma.