
Mercoledì 31 gennaio prende il via la 113ª edizione di Fieragricola, a Verona fino al 3 febbraio.
Masi Communication vi aspetta allo
stand numero 4 Galleria tra la 6 e 7 (Centro Servizi Arean)
Fieragricola, evento in grado di richiamare oltre 130mila visitatori, è l’occasione migliore per il nostro comparto, per mostrare agli operatori del primo settore (agricoltura e allevamento) quale importante supporto possono avere dalla logistica e dal mondo del carrello elevatore, mondo che non è rimasto indifferente a questa importante occasione.
È CON GRANDE ORGOGLIO CHE VI ANNUNCIAMO CHE, I 500 BIGLIETTI OMAGGIO CHE AVEVAMO A DISPOSIZIONE, SONO TERMINATI, ANDATI A RUBA TRA GLI OPERATORI DEL NOSTRO NETWORK CHE HANNO COMPRESO L’IMPORTANZA DI ESSERCI!
Movimentazione e logistica sono infatti determinanti per vincere le nuove sfide imposte dal mercato: tempi di lavorazione delle merci sempre più ridotti, processi controllati, lavorazione del fresco, strumentazioni che consentano di lavorare in ambienti sempre puliti senza contaminazioni. Questi sono solo alcuni dei punti che, quotidianamente, gli imprenditori agricoli si trovano ad affrontare e per i quali la logistica ha molte soluzioni.
Il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, ha affermato che “Oggi l’agricoltura deve rispondere alle esigenze di una popolazione mondiale in aumento, nel rispetto delle risorse idriche, del suolo, incrementando il valore aggiunto delle produzioni. Senza marginalità, infatti diventano più difficili le missioni del ricambio generazionale, della salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo rurale. Una manifestazione come Fieragricola è strategica perché accende i riflettori sulle politiche per l’agricoltura e presenta le innovazioni utili per il futuro di un comparto che ha nella precision farming, nella multifunzionalità e nella diversificazione le principali direttrici per una crescita sostenibile”.
Per il mondo agricolo Fieragricola è, da 120 anni, un punto di riferimento. I numeri di questa 113esima edizione parlano chiaro:
- Oltre 1.000 espositori e 57mila mq netti (+4,4%). Area dinamica esterna ampliata a 7.500 mq
- 1.000 animali presenti in esposizione (erano 600 nel 2016)
- Oltre 120 convegni organizzati
- Delegazioni e buyer internazionali provenienti da 33 Paesi del mondo
- Risultati 2016: oltre 130mila visitatori, con una percentuale di visitatori esteri vicina al 15%
- 6 padiglioni dedicati alla meccanica, dei quali 2 per le colture specializzate Vigneto e Frutteto
- 2 padiglioni dedicati alla zootecnia
- 3 grandi manifestazioni nel ring zootecnico: 17° Open Holstein Show per la razza Frisona, 50ª Mostra nazionale della Bruna, debutto del concorso europeo della Limousine (razza da carne)
- Asta dei capi da latte di razza Frisona, Bruna e Jersey
- 1 convegno inaugurale sulla Pac e l’Agricoltura 4.0
L’edizione 2018 di Fieragricola è caratterizzata anche da una forte internazionalizzazione. Saranno infatti presenti delle rappresentanze di 33 Paesi nel mondo: Germania, Polonia, Ucraina, Turchia, Spagna, Russia, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Paesi Balcanici, Romania, Moldavia; Etiopia, Ghana, Sud Africa, Mozambico, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Kenya; Vietnam, Tailandia, Corea del Sud; Argentina, Brasile, Cile, Colombia; Iran, Israele, Turkmenistan, Kazakhistan e Uzbekistan.
A riprova di quanto questo evento sia importante il commento di Giovanni Mantovani , direttore generale di Veronafiere: “Fieragricola può giocare un ruolo primario in uno scenario internazionale che riconosce all’Italia alcune eccellenze, a partire dalle tecnologie innovtive della meccanica agricola. Veronafiere si candida infatti ad essere un hub verso tutta l’area del Mediterraneo e l’africa, dove l’Agricoltura può svolgere un ruolo cruciale per favorire gli insediamenti e l’economia rurali e dove siamo già presenti con due iniziative di settore, in Marocco e in Egitto. Stiamo inoltre guardando ad altre aree geografiche come il Sudamerica, dove nel 2018 debuttiamo con una manifestazione b2b targata Fieragricola, proprio in Brasile”.
Masi Commuication, cogliendo l’appello fatto da Fieragricola e da tutto il primo settore, sarà presente all’evento per tutta la sua durata con uno stand, per dare la massima visibilità al network che è riuscita a creare e a tutti i suoi operatori.
Anche in agricoltura infatti c’è la necessità di macchine come il carrello elevatore, c’è la necessità soprattutto della professionalità degli specialisti che sappiano consigliare e collaborare per avere sempre il supporto tecnologico adatto alle diverse attività: in produzione, nei magazzini di stoccaggio, nella logistica delle merci alimentari finite, nella movimentazione del raccolto, nella distribuzione, nello spostamento dei capi di bestiame… e in ogni fase della filiera agricola.