
25 anni di attività e 3 sedi attive. I numeri di Simi, Società Italiana Movimentazioni Industriali si incrementano con l’apertura di un nuovo showroom, inaugurato il 15 dicembre scorso. Una importante esposizione di macchine a marchio Cat Lift Truck che sorge su 400 mtq di superficie nella zona industriale di Montemurlo, provincia di Prato.
“L’apertura di uno showroom si è resa necessaria a seguito dell’allargamento esponenziale della nostra officina – dichiara Luca Giuliani, uno dei tre soci SIMI. Oggi abbiamo due sedi per officina e assistenza più lo shoroom, oltre ad un ulteriore punto assistenza sulla zona di Rosignano (Livorno). Poichè il 2017 sarebbe stato anche il 25esimo anno di attività, abbiamo deciso di festeggiare doppiamente, inaugurazione e compleanno di SIMI”.
La Società Italiana Movimentazioni Industriali è uno dei concessionari Cat Lift Truck, che in parte deve la sua longevità anche al sodalizio con la casa madre.
“Efficienza e affidabilità sono parametri indiscussi della nostra collaborazione. Inoltre, Cat Lift Truck, dal punto di vista del marchio è un brand piuttosto conosciuto e questo ci ha sempre aiutato molto. Ecco perché abbiamo scelto di abbinarlo al nostro, che, da parte sua, è molto noto a livello locale. E, questa combinazione, credo ci abbia sempre aiutato a farci scegliere”.
Per SIMI lavorare con Cat Lift Truck non è solo una questione di prestigio del marchio, ma anche e soprattutto una questione di disponibilità.
“La disponibilità delle macchine che ci assicura Cat Lift Truck – prosegue Giuliani – è un fattore che non trascurerei. Ci sono sempre tantissime macchine disponibili e questo ci aiuta ad accorciare i tempi di consegna, che a volte sono determinanti per l’acquisizione degli ordini, soprattutto oggigiorno”.
Presente su Prato, Firenze e Pistoia più il punto assistenza di Rosignano che abbraccia quindi tutta la fascia costiera che va da Livorno a Grosseto, SIMI vanta 3 soci che gestiscono la parte commerciale e l’amministrativo/gestionale, 2 venditori, 12 tecnici e 7 furgoni assistenza.
Nata nel 1992, ha una lunga storia alle spalle.
“Malgrado dal nostro esordio il settore si sia impoverito anche a causa di molte case produttrici che ormai operano con filiali dirette, abbiamo sempre tenuto duro, soprattutto rispetto alla concorrenza – prosegue Giuliani. Bisogna lavorare con dei margini ridottissimi per essere competitivi, ma anche essere flessibili e pronti al cambiamento. L’area pratese un tempo era quella che raccoglieva la concentrazione maggiore di macchine, poi con la crisi e l’arrivo dei cinesi questo fenomeno si è contratto e da li è nata, nel corso di questi anni, l’esigenza di andare anche verso altre zone e concentrazioni industriali. Non potevamo più operare localmente e l’esperienza sulla fascia costiera ci ha dato un bell’aiuto.
A sostenerci negli anni della crisi sono stati anche i prodotti inerenti la movimentazione in generale e la logistica industriale, complementi che proponiamo sul mercato e che hanno un discreto riscontro. Ma è sicuramente sul servizio che abbiamo puntato in maniera importante. Ritengo – conclude sempre Giuliani – che la crisi sia stato un momento di mutamento. I numeri dei carrelli si erano dimezzati ed ora sono tornati molto vicini ai valori pre-crisi. Dal 2015 ad oggi per noi di SIMI sono stati anni in crescita. Contiamo per il 2018 di far sempre meglio. Una cosa è certa: il lavoro non manca e per questo nuovo anno abbiamo in programma di allargare l’organico di due unità e di dotarci di altri due furgoni per l’assistenza in loco. Solo i carrelli che abbiamo in manutenzione programmata sono oltre le 500 unità ripetuti per 4 volte all’anno. Ci auguriamo di riuscire a incrementare ancora il nostro margine di qualità, con un occhio attento alle nuove sfide che il mercato del carrello elevatore è sempre pronto a lanciare”.