HANNOVER MESSE / CeMAT Preview am 6. Februar 2018 in der Halle 19 auf dem Messegelände Hannover.
Al CeMAT si parla di: come evolve l'Industria 4.0, digitalizzazione e il ruolo della logistica nella rivoluzione energetica.

Si è svolto da appena poche ore l’evento Preview della fiera CeMAT presso l’Hannover Exhibition Center, alla presenza di 40 compagnie ed oltre 170 giornalisti da tutto il mondo.

A presentare la prossima edizione del CeMAT (Hannover, 23/27 aprile) si sono susseguiti gli interventi di: Jochen Köckler, CEO Deutsche Messe AG; S. E. Rogelio Granguillhome, Ambasciatore del Messico; Klaus-Dieter Rosenbach, Chairman of the VDMA Materials Handling and Intralogistics Association e membro del managing board Jungheinrich AG; Robert Bauer, CEO SICK AG; Lukas Zanger, COO e Co-Founder, Magazino GmbH.

Particolarmente interessante l’intervento di Jochen Köckler che è riuscito a contestualizzare nell’ambito della logistica i principali nuclei tematici proposti quest’anno al CeMAT.

Un nuovo orizzonte per l’Industria 4.0

Industria 4.0, automazione e interazione uomo-macchina: “L’interazione tra tecnologia di automazione, piattaforme e apprendimento automatico porta l’industria 4.0 al livello successivo” ha affermato Jochen Köckler, che ha anche parlato del fatto che, attraverso l’industria integrata e la connessione, stiamo sperimentando come il networking industriale sia in grado di creare nuove forme di business, lavoro e collaborazione, con conseguente maggiore produttività, posti di lavoro sostenibili e nuovi modelli di business. Uomo e macchina sono i capisaldi della fabbrica del futuro.

Digitalizzazione

In primo piano anche la digitalizzazione, considerata uno dei principali driver della logistica oggi. “Il cliente vuole tutto e preferibilmente immediatamente – continua sempre Köckler descrivendo la sfida che la vendita al dettaglio sta attualmente affrontando. – Lì i processi sono difficilmente automatizzati finora. In futuro, tuttavia, saranno necessari nuovi processi logistici per soddisfare l’elevata complessità delle catene di approvvigionamento. Ciò inizia con il magazzino automatizzato, dove i programmi software sono controllati, i robot attraversano i corridoi 24 ore su 24 e consegnano merci alla destinazione nella giusta quantità al momento giusto.”
Inoltre, i processi produttivi e logistici sono sempre più interconnessi gli uni con gli altri in un modo sempre più intelligente per essere in grado di produrre in modo ancora più efficiente e flessibile, e quindi economicamente conveniente. Al CeMAT questa fusione può essere vissuta direttamente. “Data la rapida integrazione della logistica e dei processi produttivi, offriamo ai visitatori di tutto il mondo una panoramica senza precedenti di soluzioni per il futuro della logistica”, afferma Köckler.

Energia

Ancora Köckler nel suo intervento trova spazio anche per parlare di energia, sempre collegata alla digitalizzazione. La digitalizzazione sta cambiando il mercato dell’energia. Le tecnologie innovative rendono il sistema energetico più flessibile, collegando in modo intelligente i settori e coinvolgendo nuovi entranti. Con il suo settore energetico, HANNOVER MESSE non mostra solo come le aziende industriali possano risparmiare enormi costi attraverso l’uso efficiente dell’energia e dare un contributo importante alla protezione del clima, ma anche come la transizione energetica possa avere successo. “Tutti parlano di un’inversione di tendenza della mobilità – afferma Köckler – ma il fatto è che la rete elettrica non è predisposta per le auto elettriche. L’industria energetica presuppone che in futuro si verificheranno picchi di carico significativamente più elevati rispetto a prima. Inoltre, la guida elettromotrice è ecologica e sostenibile solo quando l’elettricità proviene da fonti rinnovabili. I fornitori di energia e le aziende municipali si affidano a questo megatrend e stanno iniziando a costruire le necessarie infrastrutture energetiche. Questi includono una fornitura a livello nazionale di stazioni di ricarica, l’espansione delle reti di distribuzione e autostrade elettriche. E anche qui, non c’è modo di aggirare il networking: la sfida consiste nell’ottimizzare intelligentemente l’interazione tra fonti di energia rigenerativa, stoccaggio ed elettromobilità.” In mostra ad Hannover ci saranno anche le soluzioni per una rete elettrica che soddisfi i requisiti della mobilità elettrica.

CeMAT 2018

CeMAT, fiera leader mondiale per l’intralogistica e la gestione della supply chain, si svolgerà dal 23 al 27 aprile ad Hannover. Al CeMAT si danno appuntamento le principali realtà internazionali che si occupano di carrelli elevatore e industriali, autocarri innovativi, risparmio energetico, sistemi di trasporto complessi completamente automatizzati, gru, argani e piattaforme di sollevamento, scaffalature e sistemi di stoccaggio, settore logistico IT, tutti i filoni della logistica. I sistemi di identificazione automatica, la logistica dei robot e la tecnologia di confezionamento per l’intralogistica completano il quadro.
Il Messico è il paese partner di HANNOVER MESSE 2018.

[Foto dell’evento CeMAT Preview da cemat.de]