Il prossimo 22 e 23 marzo SMAU fa tappa a Padova. Masi Communication segue l'evento come media partner.

SMAU da oltre 50 anni aiuta le imprese e i professionisti italiani a innovare e, anche grazie alla formula roadshow (tante tappe sul tutto il territorio durante tutto l’anno), è oggi una piattaforma di business matching per tutte le imprese e gli attori pubblici che desiderano guardare oltre il presente, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, dal mondo digital e dalle startup più promettenti.

Anche quest’anno Masi Communication segue l’evento come media partner, in particolare nella sua tappa padovana il 22 e 23 marzo.

Questa’anno SMAU riserva un focus particolare all’innovazione nel settore manifatturiero e nell’industria, ha indetto anche il premio innovazione SMAU per le aziende che presentano il proprio progetto di innovazione.

Possono candidarsi al premio le aziende utilizzatrici di tecnologia, quelle selezionate potranno vincere il premio innovazione e partecipare come speaker raccontando il loro progetto di innovazione ad una platea di aziende fortemente interessate.

Il premio nasce per la spinta verso il digitale data dal Piano Industria 4.0 a molti settori, in primis a quello manifatturiero che ha trovato un grande stimolo per trasformarsi e rinnovarsi. Secondo l’ultimo Assintel Report nel 2018, quasi un quarto degli investimenti in digitale – 7 miliardi di euro – sarà realizzato dal settore manifatturiero, già nel 2017 si è registrata una crescita del mercato ICT del +3,1% guidata da progetti di Digital Transformation che riguardano tecnologie come IoT +16,4%, Cognitive +20,5%Cloud +27,8%Big Data & Analytics +20,9%Realtà Aumentata e Virtuale +335,6%Wearable +155,7%.

Solo lo scorso anno il Premio Innovazione e gli Smau Live Show hanno messo in luce oltre 200 best practices di aziende italiane e multinazionali, oltre che enti territoriali e belle realtà di pubblica amministrazione. Per candidarsi al premio 2018 le informazioni sono a questo link -> www.smau.it/inquiry/questionnaire/premio-innovazione

Tra i riconoscimento dello scorso anno diverse sfide poste dall’Industria 4.0. Come il caso di Noberasco Spa che in due anni ha aumentato del 40% la propria forza lavoro e incrementato il proprio fatturato del 20%. Quello presentato a Smau in collaborazione con SedApta, è un progetto di automazione dei processi per semplificare l’attività di movimentazione all’interno del nuovo stabilimento, ma anche per garantire una maggiore integrità dei prodotti e una maggiore sicurezza dei lavoratori all’interno della struttura.