Quanto concorre nella valutazione del mezzo, perché siano rispettate salute e sicurezza e sia promossa l'efficienza

Le applicazioni di movimentazione interne richiedono attenzioni ad alcuni aspetti molto importanti, per garantire che l’infralogistica di magazzini e stabilimenti sia rispettosa della salute e della sicurezza dei lavoratori e ottimizzata per promuovere l’efficienza. L’attenzione a queste necessità ha reso negli anni Carer un punto di riferimento per i carrelli elevatori elettrici per applicazioni interne.

Il fatto di lavorare in ambienti chiusi rende la scelta di un carrello elevatore elettrico quasi obbligata: in mancanza di un’adeguata aerazione le emissioni dei carrelli diesel saturerebbero velocemente l’ambiente, rendendolo insalubre per chi vi lavora. Per questo l’alternativa elettrica è particolarmente indicata per questo tipo di applicazione, in virtù dell’eliminazione di tutte le emissioni nocive grazie ai motori elettrici.

Ci sono però altri due aspetti non così ovvi, per nulla marginali, che rendono i carrelli elevatori elettrici una scelta fondamentale nel rispetto e nella promozione di un ambiente salubre e sicuro e della qualità del posto di lavoro. I carrelli elevatori elettrici riducono infatti al minimo il livello di rumorosità del macchinario, e minimizzano anche le vibrazioni a cui l’operatore è sottoposto durante il turno di lavoro. Questo si traduce in un’usura fisica minore per gli operatori, oltre che nella riduzione del livello di stress e di stanchezza, garantendo un livello di attenzione più alto. A sua volta, questo garantisce maggiore efficienza e riduzione degli incidenti dovuti a errori dell’operatore.

I vantaggi non sono unicamente legati a sicurezza e al benessere dell’operatore: Carer infatti vanta una gamma di carrelli compatti, con raggi di sterzata limitati, e personalizzabili secondo le particolari esigenze di ogni magazzino. Questo garantisce la massima operatività ed efficienza anche in spazi di magazzino ridotti e corridoi angusti.

Ulteriore vantaggio è quello di poter adattare il processo di ricarica agli spazi e mezzi disponibili nel proprio magazzino o stabilimento, per esempio sfruttando la possibilità di estrazione laterale della batteria, per un cambio-batterie effettuabile in maniera veloce e sicura senza l’ausilio di attrezzature particolari.