
Indetta per oggi, 15 febbraio alle 16.30 a Milano, la conferenza stampa di presentazione della fiera CeMAT, evento fieristico che si terrà dal 23 al 27 aprile prossimo ad Hannover.
L’evento odierno, a cui anche Masi Communication è presente, è stato preceduto dal CeMAT Preview, un vero e proprio show, con tanto di diretta on line, svoltosi lo scorso 6 febbraio, presso l’Hannover Exhibition Center, alla presenza di 40 compagnie e oltre 170 giornalisti da tutto il mondo.
All’ordine del giorno, nella conferenza stampa di oggi, ci sono dettagli e news della fiera che intende offrire, ai decision makers internazionali della logistica, una piattaforma unica per illustrare come la futura supply chain sarà connessa in rete e come la produzione potrà essere ulteriormente ottimizzata con una logistica intelligente.
Industria 4.0 avanza
Il messaggio di CeMAT 2018 è molto chiaro: l’Industria 4.0 avanza, non stiamo più assistendo al suo avvento ma siamo già passati alla fare successiva, quella di un nuovo sviluppo, infatti l’interconnessione digitale tra industria, settore energetico e logistica prende sempre più corpo.
Vengono meno le distinzioni tra i settori, aumenta la produttività, nascono nuovi modelli di business.
Il prossimo aprile HANNOVER MESSE e CeMAT daranno il via a una nuova fase di Industria 4.0 dimostrando come:
digitalizzazione in ambito produttivo
+
interconnessione tra sistemi energetici e soluzioni logistiche intelligenti
=
radicale trasformazione del nostro modo di vivere, lavorare e organizzare l’economia.
Dopo aver parlato molto di digitalizzazione, quest’anno si parlerà altrettanto di interconnessione, in particolare tra uomo e macchina, colonne portanti della fabbrica del futuro. “L’interazione tra tecnologia dell’automazione, piattaforme digitali e apprendimento automatico delle macchine fa avanzare Industria 4.0 verso una nuova fase – dice Jochen Köckler, Presidente del CdA di Deutsche Messe. – Sullo sfondo del tema conduttore ‘Integrated Industry – Connect & Collaborate’ visitatori di tutto il mondo potranno rendersi conto di come l’interconnessione, nell’industria, crei forme completamente nuove di economia, di lavoro e di collaborazione, favorendo una maggiore produttività, postazioni operative aperte al futuro e nuovi modelli di business.”
Per maggiori informazioni: Sito web dell’evento