2 giornate di formazione per Masi Communication

2 giornate di formazione per Masi Communication che sta partecipando a INBOUND STRATEGIES, evento dedicato all’inbound marketing e alle tecniche di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca per i professionisti del settore.

Particolarmente apprezzato per la capacità di trasferire competenze pratiche tecniche applicabili da subito, si è rivelato proprio per essere questo INBOUND STRATEGIES, una full immersion teorica e pratica, dove trovare guide e metodologie che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità del web: far diventare le visite on line clienti, uscire nei primi risultati dei motori di ricerca, fidelizzare il cliente.

In questa prima giornata si è parlato di molti temi interessanti: la capacità di rimanere in equilibrio tra fare pubblicità e dare contenuti di valore, l’importanza di conoscere il proprio target di riferimento, conoscere ed individuare i clienti a cui ci rivolgiamo, continuare ad avere successo con campagne già attive, fidelizzare i contatti e crearne di nuovi.

È stato confermato fin da subito l’approccio operativo promesso dall’evento. Uno dei primi interventi infatti ha riguardato la capacità di stare in equilibrio tra performance e contenuti che può sembrare un tema molto teorico ma, grazie all’utilizzo di casi di successo ed esperienze pratiche, la sessione si è rivelata, non solo chiara nell’esposizione dei contenuti, ma anche in grado di fornire chiavi operative applicabili da subito. Consigli pratici che non sono mancati neanche in tutti gli altri appuntamenti formativi della giornata, durante i quali i relatori hanno fatto largo uso di casi di successo pratici e tecniche operative.

INBOUND STRATEGIES sembra aver intercettato proprio l’approccio più corretto alla materia, tanta pratica e casistiche reali. La materia di cui stiamo parlando, il marketing in ambito digitale e l’utilizzo dei motori di ricerca, ha infatti una storia molto recente, possiamo dire che la sua storia è scritta giorno per giorno da chi ci lavora, sperimenta sul campo, osserva i risultati, analizza i dati. Il fascino di questa materia è innegabile anche perché sottende varie professionalità, ciò significa che chi vi opera deve avere conoscenze in vari ambiti oppure essere un team. Sono utili infatti competenze tecniche di programmazione, capacità di utilizzare software dedicati, capacità di analisi e interpretazione di dati, ma anche creatività per realizzare messaggi accattivanti, razionalità per calare la tecnica e la creatività nella realizzazione di contenuti utili, in grado di finalizzare gli scopi.
Quindi davvero ben venga INBOUND STRATEGIES che con chiarezza e semplicità, traccia delle linee guida per destreggiarsi in questo meraviglioso mondo, per aiutare chi ci lavora a creare valore reale e non inutile spam! Talvolta infatti basta una svista, un errore, l’interpretazione errata o superficiale di un dato, per trasformare un contenuto di valore in spam… basta anche semplicemente che la nostra newsletter promozionale arrivi nella casella di posta elettronica sbagliata, quella di un utente disinteressato al tema anziché in quella dell’utente alla ricerca del nostro prodotto/servizio. Ecco, in quel caso, non solo abbiamo mancato un’occasione, ma abbiamo anche rischiato di far perdere punti di reputazione alla nostra struttura.