
Uno studio condotto dall’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro attesta che il 68 percento delle aziende europee riportano ancora un elevato rischio di incidenti legato all’utilizzo di carrelli elevatori.
Il magazzino è il teatro ideale di questo tipo di incidenti, più o meno gravi, che mettono a rischio la sicurezza e l’incolumità di persone e merci.
Spesso un magazzino è fatto di spazi stretti, visibilità ridotta e corridoi, oltre ai mezzi vi transitano persone indaffarate e concentrate su ciò che stanno facendo, tanto concentrate da perdere di vista le più elementari accortezze di sicurezza.
Per questo ogni soluzione e supporto tecnologico in grado di aumentare la sicurezza è importante; esistono molti sistemi di questo tipo, per lo più segnalatori acustici e luminosi, il loro limite è quello di allertare chiunque si trovi nelle vicinanze e, con il tempo, iniziano ad essere ignorati, gli operatori si abituano alla loro presenza.
Oggi vi parliamo invece del nuovo Linde Safety Guard, il sistema in grado di avvertire i pedoni e gli operatori degli ostacoli in anticipo e anche attraverso i muri. Si differenzia degli altri sistemi anzitutto perché ha una modalità di avvertimento selettiva: il Linde Safety Guard emette un segnale di avvertimento solo quando percepisce un pericolo reale perché è in grado di individuare carrelli e pedoni.
Funziona attraverso 2 dispositivi, uno da installare sul carrello elevatore (keeper, 12 x 7,5 cm) e uno portatile che da indossare (beeper) per i pedoni.
Il keeper, oltre a emettere un segnale di avvertimento, mostra sul display quante persone si stanno avvicinando e da quale direzione provengono, segnala anche l’avvicinamento di altri eventuali carrelli; il beeper emette segnali visivi e acustici e vibra, in modo da far realmente percepire il pericolo all’operatore che lo indossa.
Uno dei grandi vantaggi del Linde Safety Guard è che può vedere attraverso muri, scaffali e portoni, in questo modo gli spazi angusti e i corridoi stipati di merci non sono un limite alla sicurezza.
Linde Safety Guard funziona con una tecnologia a banda larga in 4 GigaHertz, senza influenzare altre reti come la rete W-LAN, Bluetooth o RFID.
Un’altra funzione interessante del sistema è la capacità di ridurre automaticamente la velocità della macchina in zone segnalate come particolarmente pericolose. Ogni magazzino ha infatti delle aree più a rischio (attraversamenti pedonali, angoli ciechi, ingressi), il Linde Safety Guard consente di definire tali zone in cui gli operatori dei mezzi dovrebbero rallentare e, utilizzando il “Marker di zona”, il sistema riduce automaticamente la velocità.