LogiMAT 2018, Stoccarda 13/15 marzo, 16esima edizione del Salone internazionale per soluzioni intralogistiche e gestione dei processi. Presente anche Masi Communication.

Il motto della 16esima edizione di LogiMAT è “First-hand intralogistics: Digital – Connected – Innovative”: lo stanno rendendo reale gli oltre 1.560 espositori provenienti da 38 paesi che, su una superficie di 117.000 metri quadrati, stanno dando mostra di una gamma completa di soluzioni per l’intralogistica e la moderna gestione dei processi, in maniera trasversale per tutti i segmenti del settore.

L’industria e la logistica 4.0 trovano in questa 3 giorni le risposte alle loro sfide: tecnologie integrate, materiali moderni, Internet delle cose e digitalizzazione per la gestione dei dati indispensabile alla movimentazione delle merci.

Vediamo di seguito una brevissima panoramica dell’esposizione, per avere un’idea di tutto ciò che è presente al LogiMAT 2018.

Padiglione 8 e nuova Hall 10: sviluppatori di sistemi e software logistici mettono in mostra app di realtà aumentata (AR) e piattaforme IT per il cloud computing. Le soluzioni cloud, con le quali è possibile configurare le funzioni in base alle esigenze individuali, offrono alle piccole e medie imprese un percorso pratico per l’ottimizzazione dei processi, la raccolta e la digitalizzazione dei dati. Questi sistemi non solo controllano i singoli magazzini e gestiscono i trasporti, ma portano anche l’integrazione, la trasparenza e le opzioni di controllo coordinate nell’intera catena di fornitura, consentono il tracciamento degli ordini, la gestione della flotta e dei trasporti e l’elaborazione standard nel trasporto aereo e marittimo, e integrano anche i partner nella catena di approvvigionamento.

Nei padiglioni 4 e 6 in mostra diverse tecnologie per Industry 4.0 che garantiscono processi sicuri nella logistica e nella produzione: supporti ottici leggibili (ORM), sistemi di stampa di etichette e dispositivi di acquisizione dati per le informazioni codificate tramite sistemi di identificazione e navigazione RF, alla scansione 3D e soluzioni di localizzazione in tempo reale (RTLS) con chip IoT .

Nei padiglioni 1, 3, 5 e 7, 9, 10 si passa invece alle tecnologie per la movimentazione anche della merce non solo dei dati. Il flusso di materiali all’interno dell’azienda è sempre più automatizzato, ecco quindi in mostra sistemi di trasporto senza conducente e veicoli per sistemi di magazzino automatizzati. Dispositivi compatti e modulari che possono essere combinati in base alle esigenze individuali, sempre più presenti i robot. La combinazione di robotica e sistemi di trasporto senza conducente, ad esempio, nel prossimo futuro cambierà il flusso delle merci e il ruolo dell’operatore umano.
È un settore che si sta ampiamente sviluppando: quasi tutti i costruttori di impianti, molti nuovi operatori e naturalmente i produttori di trasportatori presentano a LogiMAT 2018 gli ultimi sviluppi in questo settore, con una particolare attenzione rivolta ai sistemi alimentati ad energia elettrica. Il concetto di risparmio energetico ed efficienza trova spazio in molte applicazioni esposte, come sistemi di assistenza alla guida, per l’integrazione intelligente e una maggiore efficienza, la tecnologia agli ioni di litio è sicuramente quella al momento più fruttata.

Il padiglione 6 propone tratta invece il tema dell’e-commerce, altro punto chiave della logistica di oggi.  Oltre alle tendenze della digitalizzazione, dell’integrazione e dell’automazione, un altro fattore chiave dei nuovi sviluppi dell’intralogistica è l’e-commerce che pone di fronte alla logistica tante nuove sfide. LogiMAT racchiude tutte le tematiche dell’e-commerce nella piattaforma TradeWorld: una parte consolidata della più grande fiera del mondo per l’intralogistica che raggruppa una vasta gamma di prodotti e soluzioni specificamente mirati alle esigenze della logistica commerciale e omnicanale .