Scortate in charter o sul gatto delle nevi, le spedizioni viaggiano veloci e sicure, snellendo le procedure e processi distanti dal core business aziendale

Ogni spedizione vale milioni di dollari. Che si tratti di calzature, borse firmate o interi arredamenti non importa: dal distretto della Riviera del Brenta, se la consegna è prevista sulle piste da sci o in Kazakistan, si usa perfino il gatto delle nevi o un volo charter con scorta armata.

A raccontarla così potrebbe sembrare il semplice capriccio o la mania di qualche milionario. In realtà, è il genio e l’intuito del Presidente di Logistic Net, Matteo Vaccari, che hanno permesso di creare insieme ai suoi due soci, un’occasione di business fiutata una decina di anni fa.

“Abbiamo avuto il giusto presentimento che la logistica avrebbe rappresentato un settore in espansione e non ci siamo sbagliati – commenta Vaccari. Oggi sempre più merci arrivano al cliente direttamente sul divano di casa, in 24 ore: questa è la velocità che anche noi garantiamo”.

L’azienda di Bassano del Grappa, è parte della Bas Group Spa, una holding che fattura oltre 30milioni di euro, la cui crescita ha segnato il +35% del fatturato e 1500 ordini evasi al giorno. 60 mila i mtq coperti, rispetto ai 45 mila del 2016, due nuove sedi a Treviso e Padova e contratti per altre 25 persone che vanno ad aggiungersi alle circa 200 già stabilizzate.
Andrea Munari, Michele Muraro e Matteo Vaccari sono partiti con un magazzino di 800 metri ed oggi in quel magazzino non si smista e basta. Logistic Net ha puntato su un servizio ad alto valore aggiunto con l’utilizzo di tecnologie 4.0, che assicura ai clienti (dalle grandi firme ai grandi produttori di vini), la gestione di tutta la loro supply chain senza ricorrere a terzisti.
Un unico referente. Ecco il segreto di tanto successo.
Dall’import allo stoccaggio, dalla preparazione degli ordini all’ecommerce fino alla gestione dei resi: una singola struttura garantisce un processo snello, rapido ed economico.

La personalizzazione è quello che contraddistingue l’azienda dai suoi competitors. “Siamo vincenti in termini di competenze, precisione e rapidità – evidenzia Muraro, che è anche il responsabile di magazzino -. Investiamo in tecnologie avanzate e senza limiti. All’interno del magazzino, ad esempio, i dipendenti si spostano con veicoli pure electric, il prelievo dei pallet viene eseguito attraverso una navetta gestita da tablet, in wifi”.

Di recente, Logistic Net ha lanciato truckpooling.it, il sito che consente di reperire il miglior corriere, a seconda delle proprie esigenze.
“Abbiamo in cantiere anche altri progetti “in-house”, – chiosa Vaccari –. Le nostre competenze verranno trasferite direttamente nelle strutture dei clienti, a casa loro, permettendo di migliorarne prestazioni e processi e togliendo alle aziende l’incombenza di attività distanti dal loro core business”.

[Foto dal sito www.logisticnet.it]