
È partito il conto alla rovescia per la 17esima edizione della fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, l’unica B2B che attira oltre 45.000 visitatori altamente profilati..
Manca infatti poco meno di una settimana a MECSPE, l’evento che vedrà ben 12 saloni con i migliori produttori e fornitori di macchine, tecnologie, lavorazioni di tutti i principali settori dell’industria e dell’artigianato.
Il salone Logistica ospiterà più di 90 aziende espositrici che occuperanno oltre 3.000 mq all’interno del padiglione centrale 5 di Fiere di Parma.
Fra le principali tematiche affrontate: Confezionamento | Imballaggio | Movimentazione | Material handling | RFID | Lean manufacturing | Software gestionale | Supply chain management | Sistemi di sicurezza | DPI | Terziarizzazione
Vediamo insieme quali saranno i convegni in programma per le tre giornate, dal 22 al 24 Marzo a Fiere di Parma.
GIOVEDÌ 22 MARZO
(clicca qui per il programma completo)
Tanti gli appuntamenti previsti per Giovedì 22 Marzo, a partire dall’Internazionalizzazione della meccanica verso i mercati esteri al Laboratorio di Fabbrica Digitale, la via italiana per l’Industria 4.0.
Segnialiamo anche il convegno sulle nanotecnologie, “Le nanotecnologie incontrano l’industria” che prevederà un contributo sulle stampanti 3D a nano-filamenti e la stampa 3D di prototipi funzionali.
Vi segnialiamo un convegno sulla “Manutenzione predittiva e Lean Production” che si terrà nella Sala Convegni, Padiglione 6 – D71 dalle 10.30 alle 12.30 organizzato dalla Fondazione Democenter in collaborazione con l’Associazione Meccanica ed un altro incontro, “Lean 4.0 2018”, organizzato da AILM, Associazione Italiana Lean Managers che sarà ospitato sempre nella Sala Convegni dalle 14.00 alle 17.00.
E, sempre giovedì 22 Marzo, ingresso libero al convegno sull’Intelligenza Artificiale e la Predictive Manufacturing interno all’Area Fabbrica Digitale 4.0 (Pad.4) che porrà l’accento sulle applicazioni dell’IA in ambito industriale.
Altro evento molto interessante per chi opera in ambito di Automazione industriale anche il convegno “Industria 4.0: innovazione tecnologica e formazione tecnica. Networking e premiazione dell’Automation Contest by Fanuc e degli Automazione Industriale Award” che sarà ospitato sempre presso l’Arena.
VENERDÌ 23 MARZO
(clicca qui per il programma completo)
L’impatto della filosofia 4.0 nelle industrie del settore meccanico è stato fortissimo e l’integrazione tra sistemi di comunicazione e organizzazione della fabbrica, nonchè l’impatto della robotica, hanno profondamente modificato il profilo delle aziende moderne. Di questo si parlerà venerdì 23 Marzo, alla tavola rotonda Power Drive 4.0, un tavolo di confronto tra i principali esponenti del settore della trasmissione di potenza, in cui saranno analizzati anche aspetti della Functional Safety e la gestione dei Big Data all’interno dell’azienda.
Anche venerdì, nell’ambito dell’Arena Fabbrica Digitale 4.0 si svolgerà la presentazione della nuova edizione del nuovo Manuale di Oleodinamica che ha formato migliaia di tecnici e progettisti. L’aggiornamento dei temi riguardanti Meccatronica, Meccanica, Elettronica ed Informatica sarà l’argomento a cui è dedicato il convegno che farà luce anche sui sistemi oleodinamici che equipaggiano le macchine mobili.
Nel pomeriggio, segnialiamo inoltre, un incontro che si terrà nella Sala convegni Pad. 6 – D71, con ingresso libero, incentrato su Industry 4.0 e le fasi di introduzione e sviluppo aziendale, con particolare attenzione ai costi ed i benefici.
SABATO 24 MARZO
(clicca qui per il programma completo)
La giornata conclusiva di MECSPE, si aprirà con la tecnologia Transfer, per anni sinonimo di produzioni di serie di macchine altamente specializzate, dedicate alla realizzazione di lotti di grandi e grandissime dimensioni.
La tavola rotonda a cui parteciperanno i maggiori costruttori di transfer italiani e esteri che si terrà sabato 24 marzo dalle 9.30 alle 11.00 presso l’arena del pad 4, renderà conto dell’evoluzione della tecnologia transfer e della nuova generazione di macchine flessibili, in grado di rispondere in modo rapido ed efficiente ai mutamenti dell’industria, alla variabilità dei lotti e alla volatilità delle commesse.
Spazio anche alla Green Innovation, con un convegno che rientrante nell’Arena dell’economia circolare sulle opportunità di business offerte dalla sostenibilità.
Infine, sempre sabato 24 marzo, gli Award 4.0, cerimonia di premiazione vedrà consegnare i riconoscimenti a chi ha il merito di promuovere le soluzioni esposte più interessanti di Industria 4.0.