
249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto.
È quanto ha stanziato l’Inail con il bando Isi 2017, che consentirà a tutte le imprese operanti negli ambiti di industria, artigianato e agricoltura di investire in sicurezza.
Ripartiti su base regionale e assegnati fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, i fondi messi a disposizione sono suddivisi in 5 assi finanziabili:
- Progetti di investimento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (100 milioni di euro);
- Progetti per la riduzione del rischio derivante da movimentazione manuale dei carichi (44.406.358 euro);
- Progetti per micro e piccole imprese nel settore legno e ceramica (10 milioni di euro);
- Progetti di bonifica per amianto (60 milioni di euro);
- Progetti per la produzione agricola (35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni destinati alle imprese agricole e 5 milioni per i giovani agricoltori).
L’ottava edizione di questo intervento, partito nel 2010, ha visto l’Inail stanziare quasi 1,8 miliardi di euro per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Quest’anno, i contributi del bando Isi 2017 saranno erogati in conto capitale sulla base di importi massimi previsti dal bando. Una novità rispetto agli anni precedenti è l’introduzione del quinto asse (agricoltura), per l’acquisto di attrezzature di lavoro in grado di sostenere una riduzione delle emissioni inquinanti, del livello di rumorosità o del rischio infortunistico.
Inoltre, a differenza degli scorsi anni, il bando allarga i destinatari degli incentivi, includendo anche le ditte individuali, iscritte alla Camera di commercio.
La procedura di presentazione delle domande sarà telematica, previa registrazione sul portale dell’Istituto. A partire da giovedì 19 aprile fino alle 18 di giovedi 31 maggio 2018, le aziende interessate avranno quindi tempo per inserire la propria domanda attraverso il portale dell’Inail.
Un piccolo sbarramento è previsto nella presentazione delle richieste. Tutti i richiedenti dovranno infatti effettuare una simulazione per testare la soglia di ammissibilità del proprio progetto, superata la quale, potranno accedere alla procedura informatica.
Per maggiori informazioni ed assistenza, l’Inail mette a disposizione il proprio contact center al numero 06 6001.