Linde R-MATIC è il retrattile automatizzato che stocca merci ad altezze di sollevamento fino a dieci metri

Cresce la gamma di prodotti automatizzati dedicati a picking e stoccaggio, grazie a Linde che ha introdotto il retrattile automatizzato R-MATIC in grado di depositare e prelevare merci ad altezze di sollevamento fino a dieci metri.
L’R-MATIC fa parte della gamma Robotics di Linde che, con questo nuovo carrello, riesce a coprire ogni applicazione all’interno di un magazzino. Ha una portata di 1.6 tonnellate, lavora senza fermarsi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, depositando e prelevando merci dagli scaffali.

Caratteristiche R-MATIC

Dotato di sensori che garantiscono precisione e sicurezza nel depositare e prelevare i pallet, sull’R-MATIC sono installate anche telecamere tridimensionali per rilevare la posizione di stoccaggio sullo scaffale e per regolare di conseguenza le forche.
La guida avviene grazie ad un sistema di geonavigazione in grado di condurre il carrello nel percorso più veloce e ad un laser di navigazione che, scansionando continuamente l’ambiente circostante a 360 gradi, permette al carrello di orientarsi nel magazzino. Durante tale operazione, l’R-MATIC si muove a una velocità pari a 2,5 metri al secondo.

Vantaggi dell’automatizzazione

Philipp Stephan, Product Manager Linde Robotics presso Linde Material Handling, sostiene che “Con un utilizzo su due o tre turni di lavoro, stimiamo che l’R-MATIC ammortizzerà i costi di acquisto entro un massimo di due anni”. Se da un lato infatti la macchina garantisce minori rischi di errore, più affidabilità, più precisione e più sicurezza, consente anche agli operatori, prima impiegati nelle mansioni svolte dalla macchine, di occuparsi di attività maggiormente produttive e a valore aggiunto.

Chi l’ha provato

Frank Heptner, Senior Director Consultancy and Projects, Intralogistics Solutions at Linde Material Handling, spiega che “Il carrello retrattile automatizzato è un’opzione da tenere in considerazione per qualsiasi azienda sottoposta a una forte pressione dei costi e che vuole ottenere una maggior efficienza”.
Un importante cliente internazionale di Linde MH, ha provato l’R-MATIC per un anno e le sue conclusioni sono state entusiasmanti, non solo per le nuove opportunità che la tecnologie Linde Robotics aveva lui mostrato, ma anche per la maggiore produttività riscontrata durante questa fase di prova.

Industria 4.0

Questa tecnologia permette anche l’ingresso nell’industria 4.0 e una connessione graduale con i processi del flusso di materiale interno. L’R-MATIC può lavorare anche in modo autonomo, senza essere connesso a sistemi IT del magazzino.
Quando si utilizza in flotte più grandi, il sistema di comando dell’R-MATIC può scambiare dati con i sistemi WMS o ERP del cliente. L’unità di calcolo gestisce gli ordini in entrata, assegna i percorsi migliori ai carrelli, riceve feedback dai carrelli, regola il traffico e assume il controllo della flotta.

Per definire la soluzione Robotics ideale, gli esperti di Linde Material Handling analizzano il flusso di materiale in loco e in stretta collaborazione con il cliente. Una volta eseguita la parte di programmazione, l’equipaggiamento viene installato nel magazzino del cliente nel giro di un paio di giorni.