
La differenza tra un fornitore di carrelli elevatori e uno specialista della movimentazione, è ciò che emerge da questa intervista rilasciataci da Emanuele Lana titolare della ditta San Vito Bevande, azienda di Passignano Sul Trasimeno (PG) che si occupa della distribuzione di bevande in tutto il centro Italia.
San Vito Bevande ci ha parlato della sua partnership con Penchini Macchine che dura da oltre 20 anni, un rapporto che si è rivelato prezioso, non solo nell’operatività quotidiana, ma anche in un momento decisivo come il rinnovamento aziendale.
Ecco di cosa stiamo parlando!
Come Penchini Macchine vi ha supportati nel rinnovo della vostra Azienda?
Nel 2015 abbiamo visto duplicare il volume del lavoro nel nostro stabilimento ed avevamo quindi bisogno di un parco carrelli affidabile ed efficiente in grado di lavorare a ritmi intensi ogni giorno. Operiamo come magazzino di distribuzione di bevande per conto di una grande insegna del mondo dei Supermercati Italiani: effettuiamo consegne in 120 punti vendita presenti in 5 regioni. In 2 anni abbiamo accumulato circa 3000 ore di lavoro.
Penchini ci ha consegnato le macchine adatte alle nostre esigenze, per riuscire a supportare i ritmi di lavoro e seguire al meglio, a nostra volta, i nostri clienti.
Che tipo di macchine vi ha fornito la ditta Penchini?
Nel 2015 ci siamo dotati di 10 carrelli elevatori Hyundai 18BT-9 a 3 ruote da 18 quintali e, all’inizio di quest’anno, di 10 transpallet uomo a terra elettrici 20EP.
Abbiamo richiesto alcune personalizzazioni per noi importanti per i carrelli elevatori come la modifica della posizione del sedile, la scatola nera di analisi degli urti del carrello, il supporto miniscanner ed i segnalatori visivi per la sicurezza durante le fasi di manovra. Anche per i transpallet si sono apportate modifiche quali il cestello porta film e la griglia di protezione particolarmente utile durante la veloce movimentazione del carichi alti in preparazione.
Inoltre abbiamo anche avuto i carrelli elevatori in una speciale colorazione rossa come ulteriore personalizzazione.
Siete soddisfatti della scelta fatta?
Si, decisamente. Abbiamo avuto prova della bontà del nostro investimento in particolare durante il periodo estivo.
Con il picco di lavoro per l’aumento della richiesta di consegne di bevande, non abbiamo avuto nessun problema tecnico.
L’indubbia affidabilità del prodotto Hyundai, la disponibilità di Penchini a comprendere le nostre esigenze e il rapporto di collaborazione che ha permesso la personalizzazione del prodotto, sono senza dubbio le caratteristiche che danno valore aggiunto al rapporto con Penchini e lo rendono un partner più che un semplice fornitore: poter contare su un collaboratore che interviene in maniera tempestiva ed impeccabile è il migliore investimento possibile.
LA PAROLA ALL’ESPERTO
Anche i Fratelli Penchini, titolari della ditta Penchini Macchine, non possono che essere soddisfatti del lavoro fatto con la San Vito. “L’azienda ricercava da noi affidabilità, semplicità, servizio assistenza e sicurezza. Dopo quasi 2 anni – spiega Paolo Penchini – la sua soddisfazione è piena, ma è una soddisfazione che trova riscontro anche nei numeri”. Vediamo allora ancora più nel dettaglio questi numeri.
Le performance della flotta
Attualmente sono al lavoro dalle 5 alle 8 ore giornaliere, con intensità variabile in base al momento e alla quantità di camion da scaricare, 10 carrelli frontali Hyundai 18BT-9, 10 transpallet uomo a terra 20 EP.
1- Scarico intensità 30%
2- Rifornimento sistemazione magazzino 10%
3- Carico bancali sul camion 90% – 8 camion in attesa con 6-7 carrelli in movimento alla massima velocità
In base alla stagione il picco va dai 3 ai 10 carrelli in attività contemporanea , le macchine hanno circa 2500-3000 hr di utilizzo dopo 22 mesi
Le personalizzazioni della flotta
I carrelli sono stati completamente personalizzati:
1- Colore rosso, preferito per avere maggiore visibilità all’interno del magazzino e ridurre il rischio incidenti
2- Illuminatore luce a punto blu per la marcia avanti ed illuminatore punto rosso per la marcia indietro, per evidenziare la traiettoria delle macchine soprattutto nel momento dell’ uscita dalle corsie del magazzino e negli angoli ciechi
3- Portaoggetti, portadocumenti, portarotoli
4- Portascanner con caricabatterie
5- Posizione rialzata per l’operatore, maggiore visibilità con il carico frontale
6- Protezione conducente contro l’intemperie composta da protezione frontale, superiore e posteriore
7- Data logger con blocco di protezione in caso di urto e reportistica sull’utilizzo