
Quantificare le spese per rendersi conto che investire in sicurezza rappresenta un guadagno più che un costo. Nasce dalla convinzione che la prevenzione sui luoghi di lavoro sia un investimento il software Inail Co&Si, uno strumento dai ritorni sociali, umani ed economici non indifferenti.
Al giorno d’oggi, con le aziende impegnate nel tentativo di ottimizzare ogni tipologia di costo che non sia strettamente necessario, la convinzione che formazione, certificazioni degli impianti ma anche semplicemente Dpi siano un costo dagli improbabili ritorni, è difficilissima da sradicare.
Di solito, questa percezione deriva da una mancata coscienza di quanto in realtà costerebbe alle aziende non investire in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Molte imprese in effetti non conoscono il reale costo che potrebbe essere generato da un infortunio; ignorano le ripercussioni economiche che un evento di questo tipo potrebbe avere.
Al fine di consentire una stima attendibile delle voci di costo, il software Co&Si di Inail si rivolge al datore di lavoro, in particolar modo delle medie e piccole imprese, e alle spese che questi sostiene, sia in relazione agli eventuali infortuni che alle misure di prevenzione e protezione adottate in azienda.
Co&Si utilizza parametri personalizzati per ogni impresa, già contenuti all’interno della banca dati Inail a cui vanno aggiunte ulteriori informazioni da parte dell’azienda al momento della simulazione.
I principali parametri utilizzati sono il costo legato alle assenze per malattia, costi per la sostituzione in caso di infortuni, costi relativi alle tempistiche necessarie per le indagini sugli infortuni; costi di mancata produzione, sanzioni penali a carico dell’impresa, costi assicurativi e di formazione per nuovi dipendenti ma anche la stima dei costi per la perdita di immagine e di credibilità aziendale, medicina del lavoro e Dpi.
Attraverso il software, i parametri vengono processati per consentire la stima delle voci di costo inerenti le spese assicurative, prevenzionali ed infortunistiche. Dalla somma di questi indicatori, il software consente di ottenere una percezione dei costi totali che l’azienda sostiene.
Co&Si è in grado di stimare la possibilità di risparmio economico derivante dal confronto con altre realtà aziendali. Prendendo in considerazione la riduzione degli infortuni ottenuta da aziende analoghe che hanno investito in sicurezza, andando oltre i meri adempimenti normativi, si evince che la riduzione del fenomeno infortunistico comporta una contrazione dei costi aziendali ad esso correlati. Se a questo dato si lega inoltre l’abbassamento del premio assicurativo Inail, è presto calcolato il probabile risparmio dell’azienda in termini di sicurezza preventiva.
Sapere con certezza quali possano essere gli aspetti da ottimizzare in ambito salute e sicurezza, offre al datore di lavoro elementi concreti per direzionare i suoi investimenti. Approcciare alla necessità di fare prevenzione anche dal punto di vista economico può aiutare infatti nella definizione delle politiche aziendali, ferma restando la necessità di avvantaggiare il valore etico della tutela del capitale umano.
Clicca qui per una visione del manuale di utilizzo Co&Si.
Leggi anche: