
Dal 18 al 23 marzo, a Francoforte, si è svolta Light + Building: i 220.000 visitatori accorsi e i 2.714 espositori presenti hanno consacrato l’evento come leader mondiale indiscusso del settore illuminazione, elettrotecnica e domotica/automazione degli edifici.
Tra gli espositori presente anche Progtech e Cablotech che hanno riscosso grande successo grazie ai loro prodotti, particolarmente apprezzati perché in grado di intercettare la crescente sensibilità verso la sicurezza in ambito lavorativo. Il tema, sia da un punto di vista etico/professionale, sia da un punto di vista normativo, ha infatti sempre più importanza e rilevanza nelle aziende.
Uno dei focus della fiera Light + Building 2018 è stato infatti la tecnologie di sicurezza. Per la prima volta la domotica/automazione degli edifici e i sistemi elettronici di sicurezza erano riuniti in unico padiglione per dare forma ad una piattaforma comune, un vero e proprio polo dedicato alla tecnologia integrata per edifici, con una panoramica a 360 gradi dell’intera offerta dei settori domotica/automazione degli edifici e sistemi elettronici di sicurezza.
La preminenza del tema sicurezza nella fiera è stata testimoniata anche dal fatto che Light + Building 2018 ha incontrato la terza edizione dell’Intersec Forum, 650 esperti del settore riuniti per confrontarsi sulla sicurezza nell’ambito industriale e delle costruzioni. Light + Building ha portato all’Intersec Forum un alto livello di tecnologia, sistemi e innovazioni concrete, in grado di rispondere all’esigenza di sicurezza.
Innovazione e tecnologia non sono mancate dunque all’interno del padiglione espositivo di Light + Building, presenze in quantità e di qualità che hanno fatto percepire come il settore sia in netta ripresa. “Dopo questa importante ripresa, visibile e misurabile nei numeri – è il commento di Michele Rottigni, titolare della Progtech, azienda leader nel settore dell’illuminazione di sicurezza che ha partecipato a Light + Building – pensiamo che, per il nostro settore, il 2018 sarà un anno molto importante, l’anno della svolta”.
E proprio Progtech ha portato in fiera alcune delle tecnologie più interessati e innovative, in particolare dedicate al settore del carrello elevatore e della movimentazione merci. Vediamole di seguito.
Safety Bar 20, soluzione realizzata appositamente per l’illuminazione e la sicurezza dei carrelli elevatori. Si tratta di un proiettore industriale a LED che, applicato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri per segnalare la presenza del mezzo in transito o in manovra. Safety Bar 20 è realizzato in alluminio anodizzato, acciaio e ABS; consuma 18W e può essere alimentato a 12 o 24 Vdc.
Safety bar 30, è la soluzione pensata invece per l’illuminazione e la sicurezza dei carroponti, in grado di migliorare la qualità del lavoro in ambienti rumorosi e bui. Il principio di funzionamento è lo stesso di Safety Bar 20, le dimensioni maggiori rendono però Safety Bar 30 applicabile su carroponti o su macchine di grandi dimensioni, per segnalare la presenza di queste grandi strutture in movimento. L’apparecchio può essere alimentato a 230 Vac oppure, a richiesta, a 24 o 48 Vdc; è realizzato in alluminio anodizzato e acciaio INOX
Safe 40, proiettore industriale LED pensato per l’illuminazione e la sicurezza nelle industrie pesanti (acciaierie, laminatoi e fonderei). Safe 40 è la lampada più resistente e potente della gamma, realizzata per funzionare in ambienti ad altre temperature (struttura e dissipatore in alluminio, guarnizioni in silicone, vetro temperato), in ambienti molto illuminati (una particolare lente permette di proiettare a terra uno spot verde anche da altezze superiori ai 20 metri), in ambienti caratterizzati dalla costante presenza di polvere o sporcizia (i fasci luminosi di questo tipo sono sempre ben visibili a differenza di luci o segnaletica a terra).
Safe light, è la nuova serie di proiettori LED che, oltre ad essere segnalatori, riescono anche a dare un messaggio mediante la proiezione di un simbolo. Speciali sistemi di lenti consentono infatti di dare alla luce proiettata una forma e un colore, si possono ad esempio proiettare le frecce per le uscite di emergenza, la sagoma dell’omino per indicare i percorsi camminabili o dell’omino che corre da proiettare in casi di emergenza. Anche in questo caso il vantaggio è la visibilità del segnale in ogni condizione. La lampada è composta da struttura e dissipatore in alluminio e guarnizioni in silicone.
Per ulteriori informazioni:
PROGTECH srl
via Milano, 61 – 24040 Bonate Sopra (Bg)
F. +39 035 0446251
info@progtech.it
michele.rottigni@progtech.it
valerio.rottigni@progtech.it