A CeMAT 2018 anche le Associazioni di ingegneria meccanica e impiantistica tedesca sono coinvolte nel dibattito sulle tecnologie per l’intralogistica.

Il futuro dell’intralogistica è digitale e collegato in rete.

Sono molti i prodotti che l’industria del settore sta già sviluppando in questa direzione, verso sistemi autonomi e intelligenti. Veicoli e sistemi automatizzati iniziano ad essere presenze familiari nei magazzini e negli impianti di produzione di tutto il mondo; l’efficienza e l’automazione dei processi sono sempre più assicurate da nuovi metodi di navigazione e una tecnologia dei sensori sempre più sofisticata.

La domanda a cui CeMAT vuole rispondere è: quali sono i vantaggi reali che queste nuove tecnologie offrono agli utenti? Quali innovazioni e miglioramenti tecnici sono ad oggi disponibili? Al tema CeMAT dedica un il Solutions Forum nel padiglione 21.
E non è l’unico appuntamento che CeMAT dedica al tema.

Le soluzioni di intralogistica auto-ottimizzanti richiedono ulteriori ricerche e sviluppi. Insieme all’istituto Fraunhofer per il flusso di materiali e la logistica, la VDMA Materials Handling and Intralogistics Association ha sviluppato tre roadmap tecnologici per Intralogistics 2025. I risultati, che includono raccomandazioni per azioni nei settori della tecnologia dei sensori, della comunicazione e della scienza dei dati, saranno presentati e discussi nel Forum Logistics 4.0, all’interno del padiglione 19.

Nuove tecnologie di digitalizzazione come piattaforme IT, machine learning e digital twin espandono gli orizzonti del mondo logistico. Grazie alla tecnologia in costante miglioramento, è possibile ottimizzare tutti i processi della catena e quindi lavorare in modo ancora più efficace ed economico. Grazie a una rete intelligente tra produzione e logistica, le informazioni possono ora essere consegnate sia internamente che esternamente per processi e prodotti. Per fare ciò è però indispensabile saper gestire le grandi quantità di dati, utilizzando le tecnologie in chiave 4.0, consentendo a molte informazioni precedentemente inutilizzate di diventare parte della catena di valore aggiunto e contribuire alla trasformazione digitale delle aziende.

Le piattaforme domineranno inoltre sempre più il mercato della logistica. Molti fornitori e utenti garantiscono che le piattaforme digitali siano in grado di regolare il mercato, rieducando i costi di transazione e svolgendo un ruolo chiave nella ridistribuzione della creazione di valore. La piattaforma connessa della rete logistica contente l’osservazione costante delle operazioni, indispensabile per effettuare ottimizzazioni e aggiornamenti continui.

Alla fiera CeMAT, nei forum dei padiglioni 19 e 21, i visitatori impareranno quali sfide le aziende devono padroneggiare con queste tecnologie e come gestire la logistica nella corsia di sorpasso digitale.

Il programma del CeMAT sul tema

Lunedì 23 aprile 2018
Roadmap tecnologiche Intralogistics 2025
15.00-16.00, Forum Logistics 4.0 nel padiglione 19
Martedì 24 aprile 2018
Digital Twin
10.00-12.00, Forum Logistics 4.0 nel padiglione 19
Guida autonoma e senza conducente
10.00-12.00, Logistics Solutions Forum nel padiglione 21
Sicurezza IT
15-00-17.00, Logistics Solutions Forum nel padiglione 21
Mercoledì 25 aprile 2018
Identificazione / Tracciabilità
13.00-15.00, Forum soluzioni logistiche nel padiglione 21
Blockchain: il turbo digitale per la logistica?
15.00-17.00, Forum Logistics 4.0 nel padiglione 19
Giovedì, 26 aprile 2018
Utilizzo di piattaforme IT nella catena di fornitura
10.00-12.00, Forum Logistics 4.0 nel padiglione 19
Intelligenza artificiale nella catena di fornitura
15.00-17.00, Forum Logistics 4.0 nel padiglione 19

CeMAT è organizzata da Deutsche Messe AG, si svolge dal 23 al 27 aprile ad Hannover, in Germania.