
Dopo l’esperienza dello scorso anno non potevamo che confermare la nostra presenza all’evento più completo sul Digitale che abbina Formazione, Musica, Intrattenimento, Professioni Digitali, Networking, Startup, Business e Innovazione!
Per partecipare richiedici il biglietto al seguente link
>>https://www.masicommunication.com/ticket/<<
Sono in corso vantaggiose promozioni di cui approfittare in fretta
Il programma formativo delle tre giornate è in costante evoluzione, prevede oltre 30 sale, 300 relatori, workshop pratici e nuove tematiche tra cui: Digital HR, Blockchain e Criptovalute, Digital Food, Big Data, Coding & IT, Digital Fashion e molto altro!
Una delle novità del Web Marketing Festival 2018 amplifica l’attenzione verso le iniziative concrete sulle Professioni Digitali che da sempre caratterizza l’evento. Il WMF da quest’anno fa un ulteriore passo in questa direzione, entrando ufficialmente tra i membri della Coalizione Digital Skills and Jobs dell’Unione Europea. Si tratta di una partnership che coinvolge Stati membri dell’UE, società, ONG e istituti scolastici (tra i membri attori del calibro di Cisco, Google, Microsoft e Oracle) con l’obiettivo di contribuire a soddisfare l’elevata domanda di nuove competenze digitali, essenziali nella società e nell’economia odierna.
Ridurre e colmare il divario di competenze digitali in Europa è l’obiettivo primario degli oltre 350 membri, tra organizzazioni, imprese ed enti governativi, della Coalizione. Attraverso una formazione di alto livello, un’adeguata “riqualificazione professionale” delle persone in cerca di lavoro e un continuo aggiornamento rivolto agli specialisti ICT e alle persone che lavorano in diversi settori tecnologici, la Coalizione pensa di poter contribuire concretamente a fornire ai cittadini le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro, da protagonisti, nel percorso di trasformazione digitale della società.
Il WMF ha già fatto molto in ambito occupazionale attraverso il lancio, due anni fa, del servizio di recruitment Digital Job Placement che mette in contatto aziende con posizioni aperte e professionisti in cerca di lavoro. Nelle precedenti edizioni sono stati oltre 800 i professionisti candidati che hanno usufruito del servizio, entrando in contatto con 250 aziende, per un totale di 400 colloqui.
Da quest’anno, inoltre, tra le oltre 30 sale formative in programma ce ne sarà una interamente dedicata alle professioni digitali: la Sala Digital HR. Luigi Centenaro, ideatore del Personal Branding Canvas e fondatore di BigName, e Gaetana Ragusa, HR and Organization Manager – BNL Gruppo BNP Pariba, sono solo alcuni dei relatori che parleranno in questa sala.