A partire dalle multinazionali fino alle piccole realtà artigianali, tutti iniziano a porre attenzione alla sicurezza. Di seguito le principali soluzioni in ambito sicurezza offerte da Jungheinrich.

A partire dalle multinazionali fino alle piccole realtà artigianali, tutti iniziano a porre attenzione alla sicurezza, anche se la svolta non sempre è scatenata da profonde convinzioni etiche (spesso le grandi aziende lo fanno perché sono sotto la lente di ingrandimento di minuziosi controlli e le piccole realtà perché sono consapevoli di non poter sostenere i costi di eventuali problemi), l’importante è che questa attenzione si accenda perché, come ci ha insegnato Jungheinrich: “la sicurezza è prima di tutto un valore umano, un fatto culturale e sociale, che passa anche per il rispetto di se stessi e il prendersi cura della comunità.” (Leggi anche La sicurezza secondo Jungheinrich è un fattore umano.)

Jungheinrich ha fatto diventare la sicurezza un tema trasversale, facendolo entrare in ogni ambito lavorativo. Vediamo di seguito come e quali sono i principali sistemi di sicurezza che le aziende della logistica possono far entrare nei loro magazzini.

Jungheinrich ha individuato 5 aree di protezione, per ciascuna ha sviluppato dei sistemi di sicurezza dedicati: protezione delle persone, merci, magazzino, mezzi di movimentazione, dati.

Protezione delle persone

I mezzi Jungheinrich sono dotati di funzionalità utili a evitare collisioni o incidenti con altri carrelli, per preservare il benessere e la salute del lavoratore.
Telecamere, sistemi di avviso luminosi e acustici di vario tipo… sono utili all’operatore e ai pedoni perché le manovre del carrello elevatore non colgano mai nessuno di sorpresa.
Ci sono poi altri sistemi volti alla protezione dell’operatore durante il lavoro: specchio panoramico, porta di sicurezza, sedili, cintura di sicurezza, tettuccio panoramico in vetro, sensore indoor/outdoor, griglia di protezione del carico, paracolpi scaffalature , barra e scanner per la protezione del piede.
La formazione degli operatori completa il quadro delle pratiche messe in campo per la protezione delle persone.

Protezione delle merci

Proteggere le merci che transitano in magazzino significa proteggere la propria azienda, il proprio lavoro, il proprio guadagno. Trattarle in maniera ottimale consente inoltre di risparmiare sui tempi e sui costi, insomma di lavorare al meglio. Sono diversi i sistemi messi a punto da Jungheinrich per la protezione delle merci, per garantire una movimentazione rapida e sicura: curveCONTROL, driveCONTROL, speedCONTROL sono sistemi in grado di intervenire sulla velocità in casi particolari o di necessità; operationCONTROL, tiltCONTROL, palletCONTROL, positionCONTROL, liftNAVIGATION sono sistemi che monitorano invece il peso del carico, l’altezza di sollevamento, la posizione del montante… per controllare che le operazioni avvengano in sicurezza; indicatori, sensori e laser danno invece all’operatore tutta un’altra serie di informazioni importanti per operare sempre in sicurezza.

Protezione del magazzino

È possibile implementare la sicurezza anche all’interno del magazzino, sulle sue strutture, per prevenire i pericoli derivanti da danni alle scaffalature e, in generale, alle diverse attrezzature di magazzino. Tutto parte dalla progettazione intelligente delle scaffalature, che fa parte dei servizi offerti da Jungheinrich, e prosegue con le ispezioni annuali, effettuate sempre dal professionisti Jungheinrich per assicurarsi che il magazzino sia sempre organizzato nel modo più adatto alle esigenze dell’Azienda. Progettazione e ispezione consentono di identificare i problemi strutturali, valutarli e, in caso di necessità, decidere di sostituire le parti danneggiate delle scaffalature.

Protezione dei mezzi di movimentazione

Jungheinrich ha messo a punto anche una serie di sistemi per controllare l’accesso al carrello elevatore: tramite l’utilizzo di questi sistemi al mezzo può accedere solo personale autorizzato e il mezzo può essere messo in funzione solo se è in condizioni ottimali. EasyAccess e accessCONTROL servono rispettivamente per evitare l’uso del carrello da parte di persone non autorizzate e per consentire il funzionamento del carrello elevatore solo se il riconoscimento sedile occupato e cintura di sicurezza sono stati attivati in una sequenza definita.
StartSafe, Shock Sensor e ISM Online sono invece sistemi per controllare l’efficienza del carrello. Lo StartSafe permette all’operatore di effettuare con un dispositivo mobile un test visivo e funzionale digitale del carrello prima di mettersi alla guida. Lo Shock Sensor è un sensore d’urto che consente di determinare la reazione del carrello nel caso di collisioni e incidenti e di prevenire ulteriori danni. In caso di urto invia un segnale al sistema di gestione della flotta ISM Online, in modo tale da poter rimettere il veicolo in funzionamento quando viene autorizzato.
Servizi di manutenzione e service completano la gamma di opzioni per la protezione dei mezzi.

Protezione dati

Occuparsi di sicurezza oggi significa prendersi adeguatamente cura anche della protezione dei dati, con soluzioni digitali che soddisfino i più alti standard di sicurezza. Jungheinrich propone ai suoi clienti software e le applicazioni web certificate da professionisti esterni, per proteggere efficacemente i dati aziendali dai rischi di attacco da parte di hacker. ISM Online Jungheinrich è il sistema che permette di gestire e controllare a 360° flotte di qualsiasi numero e complessità. I numerosi test svolti da esperti informatici esterni certificano per questa applicazione web elevati livelli di sicurezza nella gestione dei dati e delle informazioni.