
Conclusa la prima giornata del Global Summit Logistics & Supply Chain 2018, l’appuntamento annuale organizzato da Concordia Professional Oriented Events di riferimento per scoprire gli scenari competitivi e i trend della supply chain, incontrare aziende leader di settore, conoscere i vantaggi e le funzionalità dei più evoluti strumenti operativi e organizzativi.
Oltre ai convegni e ai workshop, l’evento (18 e 19 aprile 2018, Bentivoglio Bologna) da modo a tanti professionisti del settore di confrontarsi in incontri one2one, un vero e proprio incontro tra domanda e offerta, esigenza e competenza.
Questa 24esima edizione dell’evento sta affrontando le principali tematiche riguardanti i sistemi integrati per la logistica industriale, distributiva e la supply chain di oggi, ma soprattutto di domani: dalla Manufacturing Data Intelligence alla logistica in Outsourcing, dall’Internet of Things alla tecnologia RFID. 27 le conferenze a calendario che stanno delineando l’evoluzione tecnologica e organizzativa applicata all’intralogistica e alla gestione dei processi della supply chain in ottica 4.0.
Nella prima giornata hanno aperto i lavori Marco Belloni di Logistics Reply con il convegno “Logistica di nuova generazione: anticipare le esigenze eliminando le complessità” e Paolo Azzali con Stefano Bianchi di ab coplan che hanno parlato di “Logistica: l’abominevole mostro del Pianeta Azienda”.
Nel corso della giornata si è parlato anche del ruolo strategico dei fornitori nell’ottimizzazione della produzione e del magazzino; di dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la movimentazione con carrelli elevatori, tema proposta da OM Carrelli Elevatori; di efficienza, tecnologia RFID e logistica; di magazzino; Industria, Impresa & Supply Chain 4.0; di ottimizzazione della Logistica dei Trasporti; soluzioni software che permettono alle aziende di aumentare la loro leva competitiva; di gestione delle risorse di magazzino; reverse logistics; Internet of Things; scaffalature; fabbrica intelligente.
I convegni della seconda giornata prenderanno il via alle 9.00 con “Scegliere i sistemi hardware per le attività di fabbrica (MES/Supply Chain/Logistica)”, relatore Matteo Maranini di FEC Italia e “Overlog presenta il Case History Calligaris: l’efficienza del multi-magazzino”, relatore Marco Crasnich di Overlog.
A seguire, alle 10.30 “La tecnologia e la mobilità trasformano la supply chain, l’affidabilità della soluzione crea efficacia”, relatrice Claudia Galimberti di Panasonic Business Toughbook e “La Manufacturing Data Intelligence una risorsa strategica per le aziende del futuro”, relatore Tomaso Ajroldi di Gruppo Set.
Alle 11.30 si parla di Blockchain e Tracciabilità con BETA 80 GROUP e di Digital Supply Chain Planning con Toolsgroup.
Alle 12.30 il tema è l’outsourcing del magazzino, convegno a cura di Simco Consulting, e “Dalle previsioni di vendita alla schedulazione della produzione per date di consegna più precise e aumentare l’efficienza dei processi. Il caso EVCO Spa”, relatori Secondo Del Favero e Marco Balbinot di Tecnest.
Gli ultimi 3 temi della giornata sono: alle 14.30 “In viaggio con Alfacod: dalla logistica tradizionale alla geo-localizzazione e guida assistita, verso la realtà aumentata”, relatore Mirco Bettini di Alfacod e “Logistica in outsourcing: gli errori assolutamente da evitare”, relatore Nicola Borghi di Due Torri; alle 16.00 “Tavola rotonda: Come Internet of Things e le tecnologie che IoT abilita stanno cambiando logistica e supply chain”, moderatore Claudio Gagliardini, intervengono Paolo Azzali, Stefano Bianchi, Arcangelo D’Onofrio.
Presenti all’evento anche alcuni top player del settore del carrello elevatore. Ecco cosa pensano dell’evento.
Paolo Genovese, Titolare e Responsabile Commerciale di Euro Assistance Group S.R.L.
“Siamo ormai alla terza presenza a questo evento e possiamo ritenerci particolarmente soddisfatti. La formula degli incontri pianificati è efficace e razionale. In soli due giorni è possibile entrare in contatto con un buon numero di contatti qualificati e devo dire che, nelle scorse esperienze, abbiamo riscontrato un buon livello di corrispondenza tra l’interesse, i bisogni del visitatore e le soluzioni logistiche che siamo in grado di offrire.”
Paolo Ghezzi, Prod. Manager Counterbalanced Trucks Om Still
“La partecipazione al Global Summit ci offre un’occasione importante di incontro e confronto con i nostri potenziali clienti, un’opportunità per approfondire le loro esigenze e presentare le nostre soluzioni. Detto ciò, sono moltissime le nuove soluzioni che presenteremo, tra queste spiccano i nuovi RX 20-20, uno dei nostri carrelli più apprezzati con oltre 80.000 esemplari prodotti nel tempo, che è stato totalmente rinnovato.”
Roberto De Gasperin, General Manager Di Crown Lift Trucks S.R.L.
“Siamo certi di poter incontrare professionisti e aziende interessati ad esporci le loro nuove iniziative ed i loro futuri investimenti, per cercare insieme soluzioni innovative e vincenti all’interno della ampia gamma di prodotti innovativi e tecnologie di automazione Crown.”