
Crescita, efficienza, risparmio, strumenti per ottimizzare e sostenibilità ambientale. A tu per tu con Loreno Leri, Head of Marketing di Om Still, raccontiamo i punti forza di un marchio che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale. Per la maggior parte dei suoi prodotti, anche più del mercato stesso di riferimento.

Nell’ultimo biennio, il marchio OM STILL, di fascia premium, è cresciuto moltissimo. Che segnali si possono cogliere da questo dato?
La crescita della nostra azienda è il risultato di una strategia lungimirante, semplice e chiara. Abbiamo scelto di investire sull’innovazione per offrire dei prodotti sempre all’avanguardia. I nostri clienti sono consapevoli del fatto che lo sviluppo tecnologico unito a materiali di alta qualità, garantisce un ritorno economico nel tempo in termini di maggiore efficienza e riduzione dei total cost of ownerhip. Per questo scelgono i nostri prodotti che permettono di migliorare tutti i flussi logistici, riducendo i costi e assicurando la massima sicurezza. Siamo inoltre impegnati nello sviluppo di nuove soluzioni per ridurre le emissioni, spinti dal fatto che oggi il tema della sostenibilità pone le imprese dinnanzi a nuove sfide ambiziose, a cui è necessario dare risposta.
L’efficienza aziendale è tutto. I vostri prodotti garantiscono nel medio periodo risparmi in termini di total cost of ownership. Quali sono gli strumenti per ottimizzare?
La nostra offerta è ricca di soluzioni innovative ed efficaci, che permettono di ottimizzare il lavoro e ridurre i costi. L’autopilota intelligente Blue-Q, ad esempio, ottimizza le prestazioni del carrello in funzione della situazione d’impiego, influenzando non solo il comportamento di guida, ma anche il disinserimento intelligente di utenze elettriche in determinate situazioni. A seconda dell’impiego e del carrello, il Blue-Q garantisce risparmi del 10-20% nei consumi di energia. Un altro esempio è l’E-Charger Pro, il più innovativo sistema di ricarica per batterie a trazione, che permette una gestione energetica ottimale dei carrelli. L’E-Charger Pro azzera completamente gli sprechi nelle ricariche, riduce i costi energetici fino al 20% e allunga la durata media delle batterie del 30%. Efficienza però non è solo contenimento dei consumi, è anche gestione ottimale dei carrelli. Per questo abbiamo sviluppato il FleetManager 4x, un software di gestione della flotta che monitora tutti gli accessi ai carrelli responsabilizzando così gli operatori in merito al corretto utilizzo delle macchine, e consente persino di impostare parametri d’accesso o di guida in funzione del conducente che sta utilizzando il mezzo. Inizialmente un po’ scettici, i clienti sono rimasti strabiliati da questo software, tanto che in Germania l’80% dei carrelli venduti o noleggiati sono dotati di FleetManager.
La logistica è una leva di sviluppo per le imprese. Quanto è importante creare flussi logistici efficienti e in che modo OM STILL offre il suo contributo in questa direzione?
È vero, la logistica è diventata una vera e propria leva di sviluppo per le imprese, questo perché avere flussi logistici efficienti è fondamentale in ogni fase del business, dall’approvvigionamento alla produzione, fino alla consegna e al servizio post-vendita. In questo contesto, OM STILL non è un semplice fornitore ma un vero e proprio partner di business, affianchiamo infatti il cliente fin dalla fase di analisi, per poi definire soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze. Nascono così soluzioni come il Liftrunner, un sistema completo di rimorchi idraulici per raccogliere carichi su trolley, che consente di gestire tutta la logistica in modo orizzontale, senza carichi sollevati, incrementando efficienza e sicurezza. Un altro fattore di grande impatto sull’ottimizzazione dei flussi è indubbiamente la corretta progettazione del magazzino. Anche su questo fronte siamo all’avanguardia, abbiamo infatti creato la divisione Advanced Application, una squadra dedicata che gestisce oltre 250 progetti l’anno, ognuno sviluppato ad hoc secondo le esigenze del cliente.
“Missione zero emissioni” è il vostro slogan che formalizza un impegno in ottica sostenibilità. In effetti siete stati fra i primi ad adottare la tecnologie agli ioni di litio e avete azzerato gli sprechi riducendo i costi energetici con E-Charger Pro. Cosa c’è nel futuro green di OM STILL?
Il tema della responsabilità ambientale svolge un ruolo sempre maggiore in tutti i comparti industriali. Noi siamo stati in grado di anticipare questa tendenza e siamo stati pionieri nello sviluppo di sistemi di propulsione e soluzioni che oggi permettono di ridurre i consumi e abbattere le emissioni, senza però incidere sulle prestazioni. Un impegno, quello nei confronti dell’ambiente, che prosegue oggi e che ci vede in prima linea nello sviluppo di tecnologie finalizzate ad offrire ai nostri clienti carrelli sempre più efficienti e green. Penso al già citato E-Charger Pro, o alle batterie agli ioni di litio, che non producendo emissioni possono essere ricaricate ovunque, in qualsiasi momento, e hanno una durata doppia rispetto a una batteria al piombo tradizionale. Proprio la tecnologia al litio è uno dei nostri driver di sviluppo per il futuro, insieme ovviamente alla tecnologia ibrida, da sempre il nostro fiore all’occhiello. Insomma, sono molte le novità che abbiamo in serbo per il futuro, e sono tutte elettrizzanti!