The Innovation Alliance prenderà il via con uno slogan ben chiaro: la “nuova” era industriale è realtà. Come riuscire a vivere il cambiamento come opportunità anziché soccombervi? Attraverso alleanze e collaborazioni.

Il 29 maggio prende il via The Innovation Alliance, l’innovativo format che mette insieme 5 filiere fondamentali dell’industria attraverso altrettante fiere che si svolgeranno insieme, negli stessi spazi, negli stessi giorni.

Dal 29 maggio all’1 giugno a Fiera Milano Rho questi 5 eventi daranno vita a The Innovation Alliance:

INTRALOGISTICA ITALIA – fiera dedicata alla logistica, intralogistica, movimentazione
IPACK-IMA – industria del confezionamento, processing e packaging food e non food
MEAT-TECH – evento per la filiera delle carni: lavorazione, confezionamento, distribuzione
PLAST – fiera dedicata all’industria delle materie plastiche e della gomma
PRINT4ALL – fiera dedicata alla stampa in tutte le sue forme: commerciale, editoriale e industriale

Scopri qui come diventare espositore di Intralogistica Italia 2018

Richiedi qui il tuo biglietto GRATUITO come visitatore

Si moltiplicano in questo modo le possibilità di business, di contaminazione tra settori e le opportunità di creare sinergie e collaborazioni non solo tra colleghi, ma anche tra filiere.
Quella della logistica in particolare sappiamo come sottenda praticamente a tutte le industrie, ovunque ci sia la necessità di spostare qualche tipo di merce, c’è necessità della logistica.

INTRALOGISTICA ITALIA, oltre a occasione di incontro e mostra delle tecnologie di ultima generazione, sarà anche eventi, convegni e tavole rotonde.

Di seguito il dettaglio degli appuntamenti.

29 maggio 11.30 – 13.00 Sala Martini – Centro Congressi Stella Polare
Cerimonia di apertura The Innovation Alliance
DRIVING THE CHANGE – Come la nuova era industriale sta cambiando processi e professioni

The Innovation Alliance prende il via con uno slogan ben chiaro: La “nuova” era industriale è realtà. Si parla quindi di una necessità stringente di cambiamento, di evoluzione, di competitività che si gioca su paradigmi nuovi, che richiedono alle aziende una grande capacità di innovazione ma soprattutto alle aziende si chiede la volontà di innovare. Innovare in tutti i campi: produzione, business e comunicazione. Come? Attraverso digitalizzazione, sostenibilità, orientamento al cliente e capacità di personalizzare.
Come riuscire a vivere il cambiamento come opportunità anziché soccombervi? Attraverso alleanze e collaborazioni.

29 maggio 14.0 – 17.00 Spazio Galileo / Sala 1
La trasformazione della logistica in chiave 4.0: un’esigenza per le Fabbriche Intelligenti

Dopo l’iniziale impatto di Industry 4.0 avvenuto all’interno della fase produttiva delle aziende, è stato subito chiaro che il vero cuore dell’innovazione stava nella logistica interna delle imprese. L’interconnettività tra sistemi determina la quantità di informazioni ottenute tra la fase produttiva di un bene e quando quest’ultimo giunge al cliente e lì si può davvero fare la differenza. In particolare per le aziende b2b.

  • Industry 4.0 in Europa tra cyber safety e cyber security
    Relatore: Olivier Janine – General Secretary FEM
  • Come utilizzare al 100% iper e superammoramento per la Logistica anche nel 2018
    Alessandro Maggioni – Direttore Area Tecnica ANIMA e Paolo Gianoglio – Responsabile Progetto Industria 4.0 e Iper-ammortamento di ICIM
  • Ri-pensare la logistica in chiave 4.0: soluzioni e strategie
    Gabriele Caragnano – Partner PricewaterhouseCoopers
  • Affrontare la logistica 4.0: un’esperienza
    Presentazione di una case history aziendale: Swisslog Italia
  • Sempre più efficienza energetica anche per la logistica
    Case study di COOPERATIVA CERAMICA D’IMOLA
    Michele Migliardi – Logistics Director, Cooperativa Ceramica d’Imola

30 maggio 11.30 – 13.00 Spazio Galileo / Sala 1
Il magazzino baricentro della supply-chain

L’apporto determinante della trasformazione tecnologica e del cambiamento del tessuto produttivo e distributivo sullo sviluppo della logistica interna. Una riflessione sui cambiamenti in atto nella concezione delle operazioni logistiche e delle scelte di impresa in tema di movimentazione, alla luce di grandi fenomeni quali l’evoluzione della distribuzione in logica multicanale, la crescente varietà di formati prodotti in lotti sempre più piccoli, l’utilizzo sempre più efficiente dell’energia e la gestione delle risorse umane, solo per citarne alcuni.

  • Un momento di riflessione con i direttori della supply chain di aziende leader di mercato
    con la moderazione del giornalista Armando Garosci di Largo Consumo
    Marco Lattuada – Logistic Director di Leroy Merlin Italia
    Sidney Pinzani – Group Supply Chain Director di CANDY
    Enrico Grassani – Deputy Transport & Logistic Director di F.lli Beretta
    Fabrizio Dallari – Direttore del Centro sulla Supply Chain, Operations e Logistica di LIUC Business School

30 maggio 14.30 – 17.00 Spazio Galileo / Sala 2
LOGISTICA 4.0: le nuove frontiere della robotica

Il workshop vedrà in agenda best practice presenti sul mercato e interventi di aziende leader in soluzioni e tecnologie innovative applicate alla intralogistica e alla supply chain.

  • Introduzione e panoramica del settore
    Domenico Appendino – Presidente di SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione
  • I robot nella produzione e in magazzino: nel confezionamento, nella pallettizzazione, nel repa

30 maggio 15.00 – 16.30 Spazio Galileo / Sala 1
Quante stelle ha il tuo magazzino? OSIL, un modello innovativo per valutare la qualità degli impianti logistici

31 maggio 10.30 – 13.00 Spazio Galileo / Sala 1
Come cambia la logistica con l’avvento dell’e-commerce. Tecnologie, magazzini e distribuzione interconnessi nella produzione e nel B2B

Dal prodotto pensato per il cliente, che ha caratterizzato l’approccio alla vendita degli ultimi 30 anni, passiamo alla produzione che si adegua al cliente finale. In particolare, i tempi e le esigenze di chi acquista sono sempre più vicini al momento dell’ordine (online) anche nel b2b. Una rivoluzione molto più grande di quanto possiamo immaginare, che coinvolge ogni singolo magazzino e l’intera logica distributiva.

  • e-commerce oggi
    Confindustria Digitale
  • Logistica per l’ecommerce: cosa è cambiato
    prof. Marco Melacini, Politecnico di Milano
  • A tutta interconnettività
    Giacomo Frizzarin – Sales director Area retail di Microsoft Italia
  • La gestione dei centri logistica per l’e-commerce: un’esperienza
    Case Study: CALJIAN RITE-HITE
    Francesco Ferrari
  • Case Study: Sharp
    Alberto Tenchini – Direttore Marketing di Sharp Italia
  • Closing Remarks

31 maggio 14.30 – 17.00 Spazio Galileo / Sala 2
(INTRA)LOGISTICA motore dell’e-commerce

Al workshop verranno presentati, attraverso presentazioni di best-practice, i servizi, le tecnologie, le soluzioni e i sistemi necessari per poter organizzare una logistica e un magazzino che devono affrontare le sfide dell’e-commerce.

  • Esperti di e-commerce e supply chain incontrano i direttori della logistica, della supply chain e delle operations in Italia
    Aziende leader di mercato

1 giugno 10.30 – 13.00 Spazio Galileo / Sala 1
Sempre più efficienza energetica anche per la logistica

La progressiva centralità della logistica interna in azienda determina un aumento progressivo dell’energia dedicata a questa fase aziendale. Cresce velocemente la necessità di mettere in atto piani e iniziative di ottimizzazione dedicati a tutte le componenti della fase logistica. La sfida verso una maggior efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili passa sempre più dalla gestione del magazzino.

  • La logistica al centro dell’evoluzione tecnologica delle aziende
    Gabriele Caragnano – Partner PricewaterhouseCoopers
  • Energia in azienda tra efficienza e fonti rinnovabili anche per la logistica
    prof. Vittorio Chiesa – Direttore Energy and Strategy Group del Politecnico di Milano
  • Magazzini in celle frigorifere. Super condensatori e batterie.
    Case History aziendale AUTOMHA – Roberta Togni, Marketing & Contract Manager
  • Impianti automatici (magazzini verticali, sorter) grazie all’uso delle fonti rinnovabili e a soluzioni altamente efficienti.
    Case study di LINDE MH Italia – Emanuele Triulzi – Product Manager di LINDE MH Italia
  • Case study di DEMATIC – Mauro Corona – Country Sales Manager Italy, DEMATIC