17 padiglioni, 140.000mtq, 5 fiere e 3000 aziende sono i numeri dell'evento europeo di filiera per l'industria che si aprirà il 29 maggio a Fiera Milano-Rho

Cresce l’attesa per l’apertura del più grande evento europeo di filiera per l’industria, per il settore della movimentazione, stoccaggio e logistica interna.

Oltre 3000, le aziende che hanno confermato la propria presenza alla quattro giorni di incontri che prevede un calendario di convegni ricchissimo per la Fiera Milano-Rho, dal 29 maggio al 1 giugno prossimo. Ben 17 i padiglioni, distribuiti in oltre 140.000mtq e 5 fiere interconnesse.
La manifestazione più attesa dell’anno, aprirà i battenti alle 11.30 del 29 maggio con la cerimonia di opening curata da The Innovation Alliance, presso la sala Martini, nel Centro Congressi Stella Polare. Come guidare il cambiamento senza esserne sopraffatti, sarà il tema dell’evento di apertura di Innovation Alliance, che darà voce al mondo industriale ed istituzionale.
La nuova era industriale è una realtà che sta modificando i processi e le produzioni. Il futuro delle imprese dipende dalla loro capacità di adeguarsi ai nuovi processi che legano business, comunicazione e produzione. Fulcro dell’appuntamento, una tavola rotonda fra imprenditori dei settori produttivi e-commerce, design, food e arredo, che, dalle capacità innovative delle tecnologie in mostra, potranno trarre nuove opportunità di sviluppo del proprio business.

Ad Intralogistica, AISEM, L’Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione federata ad ANIMA – Federazione delle Associazioni nazionali, avrà modo di dialogare con tutti i buyer, le aziende ed i fornitori sui principali nodi della rivoluzione in atto. Nello specifico, 3 saranno i convegni in collaborazione tra l’associazione confindustriale e Intralogistica Italia che ci permettiamo di consigliarvi.

Ad aprire il ciclo di convegni sarà “La trasformazione della logistica in chiave 4.0: un’esigenza per le Fabbriche Intelligenti” che si terrà il giorno dell’Opening, 29 maggio alle 14.00, nello Spazio Galileo/Sala 1. Il convegno che sarà tenuto da relatori internazionali e nazionali, verterà sul tema “Industry 4.0 in Europa tra cyber safety e cyber security”, a cui interverrà il segretario generale di FEM, l’associazione europea della movimentazione e logistica, Olivier Janin.
Interno all’incontro, anche un intervento dedicato a “Come utilizzare al 100% iper e superammoramento per la Logistica anche nel 2018”, relativo alle opportunità legate alla Legge di Bilancio, a cura di Anima, Confindustria e dell’ente di certificazione Icim. Inoltre, Gabriele Caragnano di PWC, aiuterà la platea a “Ri-pensare la logistica in chiave 4.0: soluzioni e strategie”.
Il convegno sarà infine l’occasione per descrivere le case history di Swisslog Italia e Cooperativa Ceramiche Imola.

Altro importante appuntamento sarà il convegno “Come cambia la logistica con l’avvento dell’e-commerce. Tecnologie, magazzini e distribuzione interconnessi nella produzione e nel b2b” che si terrà invece il 31 maggio alle 10.30, sempre nello Spazio Galileo/Sala 1. L’incontro approfondirà il tema degli acquisti on line con Confindustria Digitale e il Politecnico di Milano e darà l’opportunità di ascoltare le testimonianze di Microsoft e di aziende manifatturiere come Sharp e Caljian Rite-Hite.

Infine, “Sempre più efficienza energetica anche per la logistica” è l’incontro fissato per la chiusura di Intralogistica Italia 2018 che si terrà infatti il primo giugno alle 10.30, nello Spazio Galileo/Sala 1. L’ultima serie di convegni che guarda più che altro alla sfida verso una maggiore efficienza. Fonti rinnovabili per la gestione del magazzino e piani di ottimizzazione dedicati a tutte le componenti della fase logistica saranno al centro del dibattito. A parlarne, Gabriele Caragnano di PWC, con l’intervento “La logistica al centro dell’evoluzione tecnologica delle aziende” e Vittorio Chiesa, docente del Politecnico di Milano, con “Energia in azienda tra efficienza e fonti rinnovabili anche per la logistica”. Previste anche le testimonianze di Automha, Linde e Dematic.

A poche settimane dall’apertura, la manifestazione dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking, si conferma la sola vetrina d’eccellenza per tutti gli operatori del settore in Italia. E Masi Communication seguirà l’evento da vicino per voi. Perciò: Stay tuned!

Leggi anche:

Innovazione attraverso le alleanze – verso INTRALOGISTICA ITALIA 2018