
Dallo spirito innovativo di Enrico Crippa, negli anni d’oro della meccanica italiana, nasce U.M.A.T., un’azienda pionieristica fra i distributori di articoli tecnici per l’industria e le utensilerie.
Era il 1962 ed il suo fondatore, che veniva dal mondo della lavorazione del carbone, decise che era giunto il momento di fare una scommessa con un nuovo settore. Un coraggio ben ripagato visto che oggi, dopo oltre 50 anni, la fortuna dell’azienda continua a poggiare le sue fondamenta sulla visione pionieristica di Enrico Crippa.
È sul finire degli anni Novanta che si consolida con maggiore consapevolezza la convinzione di quanto sia importante l’innovazione del lavoro e degli strumenti, soprattutto in un settore oggi ancora fortemente ancorato ai parametri della vecchia gestione.
Ed è in quest’ottica che verso i primi anni del Duemila, grazie alla lungimiranza di Ettore Mussetti, l’azienda implementa una serie di servizi dedicati ad ambiti contingenti, dimostrando pienamente la sua rinnovata vocazione. Una seconda scommessa, quindi, questa volta basata su una gestione aziendale più dinamica oltre che, di recente, sul commercio elettronico, oggi anima dell’industria 4.0.
Il mercato delle energy solutions nel quale U.M.A.T. entra, proponendo dapprima kit di rabbocco e poi ampliando la gamma anche ai tappi, connessioni e raccordi, riesce a dare un’altra volta ragione ad una realtà aziendale che non ha timore di reinventarsi e rischiare, mostrando tutto il suo coraggio.
“L’idea di abbracciare un mercato parallelo a quello in cui nasce U.M.A.T. è nata dalla costatazione che ci fosse una richiesta interessante di kit di rabbocco per le batterie – dichiara – Ettore Mussetti. Abbiamo fatto molta ricerca sui vari componenti prima di perfezionare questo prodotto ed oggi possiamo dire che siamo arrivati quasi ad assemblare in modo completo una batteria a trazione”.
È infatti il settore della trazione, la nicchia di riferimento di alcuni dei prodotti che U.M.A.T. propone alla grande distribuzione, per incentivare in maniera concreta la divisione aziendale dedicata alla meccanica. Un ambito industriale che consente oggi più di ieri di seguire l’inclinazione green fortemente voluta dalla direzione aziendale.
Sempre alla ricerca di nuove sfide e con particolare riguardo verso le soluzioni in campo energetico, U.M.A.T. offre una gamma di prodotti destinati al mercato delle batterie per trazione pesante, come i kit di rabbocco personalizzati.
Se fino a ieri il target di riferimento era rappresentato esclusivamente da officine meccaniche ed acciaierie, oggi la vocazione ecologica sembra trovare respiro in una nicchia ancor più attenta all’innovazione eco-friendly. Un’istanza, quella ecologica, di cui è imperniata la filosofia aziendale di U.M.A.T. e che consente, rivolgendosi alla grande distribuzione, di dare il proprio contributo ad una causa più grande.
Ciò che rende U.M.A.T. una realtà dinamica e votata all’innovazione è il sodalizio tra la commercializzazione di prestigiosi marchi, l’attenzione costante alla clientela ed un personale qualificato che sa rispondere in tempi ristretti alle esigenze del mercato.
Nasce quasi in contemporanea anche la necessità di aprire all’e-commerce. L’azienda sta infatti lavorando per offrire ai clienti una piattaforma su cui effettuare i propri ordini in maniera autonoma, garantendo meno attese e più rapidità grazie ad uno strumento più moderno. Ma non solo. “Il nostro sito web ha una doppia funzionalità. Da una parte, offre la libertà di spaziare su tutti i prodotti che compongono la nostra offerta e di ordinarli autonomamente, dall’altra invece vuole facilitare il cliente nella semplificazione di tutto ciò che è più burocratico – continua Mussetti. In quest’ottica, abbiamo scelto di dedicare ai nostri clienti un’area privata che racchiude fatture, materiale acquistato, bolle e che rappresenta uno storico, una sorta di statistico sempre a portata di mano sul quale verificare tutto il materiale acquistato durante l’anno, l’entità della spesa e lo specifico dei prodotti”.
Tanta progettualità, quindi, nelle corde di U.M.A.T., che promette di non fermarsi davanti alle potenzialità di un mercato in crescita. “Logistica snella e outsourcing sono i due obiettivi per il futuro. Oggi per i clienti il just in time è fondamentale. In 48 ore al massimo ci si aspetta di essere serviti ed è verso questa direzione che stiamo andando. La nostra aspettativa – conclude Mussetti -, è di riuscire a fare magazzino, stoccare il materiale in azienda e organizzare noi la logistica delle spedizioni evitando le lungaggini poco care alla clientela. Riuscire ad accontentare sempre di più e meglio il nostro mercato è fondamentale ed è una partita che probabilmente giocheremo sui tempi, tagliando tempistiche e velocizzando il più possibile le consegne”.