
È sempre più vicino l’appuntamento con la 6a edizione del Web Marketing Festival, l’evento più completo sull’innovazione digitale (per la prima volta della durata di 3 giorni), di cui anche Masi Communication è Media Supporter.
Il 21, 22 e 23 Giugno al Palacongressi di Rimini il Festival si proporrà ai presenti come un ampio contenitore di oltre 50 eventi con oltre 30 sale formative, 20 iniziative, workshop, dibattiti, talk e un’area espositiva con i principali player italiani e internazionali.
Tra i focus di questa edizione: Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Big Data, Professioni Digitali, Open e Social Innovation. Da quest’anno, inoltre, il Web Marketing Festival è ufficialmente membro del “Digital Skills and Jobs Coalition”, progetto dell’Unione Europea che punta a garantire le adeguate competenze ai cittadini dell’Unione e limitare l’analfabetismo digitale per soddisfare l’elevata domanda di tali skills, essenziali nella società e nell’economia digitale di oggi.
Tra gli ospiti attesi per questa edizione Marcella Atzori, Blockchain Advisor Ifin Sistemi & EU Blockchain Expert, che condurrà un focus approfondito proprio sul tema Blockchain: potenzialità e rischi, road map di sviluppo e sfide di queste tecnologie nelle sue applicazioni in ambito business, fintech, legal e politico-sociale.
Le potenzialità della tecnologia Blockchain e delle Criptovalute saranno tra le protagoniste di una serie di talk e interventi all’interno del Web Marketing Festival 2018 interamente dedicati al loro approfondimento insieme a professionisti ed esperti del settore.
Nuovi scenari della Blockchain e delle sue possibili virtuose applicazioni, non solo in ambito business e fintech, ma con un occhio attento e di riguardo anche ai suoi esiti in contesti governance e dei processi decisionali su scala globale. Questo il topic attorno a cui si concentrerà lo speech di Marcella Atzori, a sottolineare come la materia, pur accendendo nuovi e virtuosi scenari all’orizzonte, ad oggi è tutt’altro che definita e priva di asperità.
Il più importante valore aggiunto che l’intervento saprà portare a tutti i professionisti del settore durante il Festival, infatti, sarà proprio questo: toccare tanto le aspettative e i contributi quanto i rischi che questa tecnologia potrà dare in ambito di governance e politica monetaria globale, aprendosi a iniziative più partecipative e inclusive per i cittadini, ma riportando i dovuti punti interrogativi e pericoli annessi. Per esempio, alla sicurezza dei dati personali e delle corrette applicazioni della Blockchain in tutti questi contesti.