
È un Master di secondo livello, quello per il quale anche il Freight Leaders Council è stato chiamato ad apportare il proprio contributo, con un ciclo di lezioni che hanno già preso l’avvio nei primi giorni di maggio.
Gestione e tecnica dei trasporti e della logistica è quanto si propone il percorso formativo partito da un’iniziativa del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata. Un master che avrà come obiettivo cardine la formazione delle generazioni future che si troveranno ad affrontare le nuove sfide che la logistica impone.
Il Freight Leaders Council, associazione che riunisce i principali player della logistica italiana, parteciperà per il quarto anno consecutivo al master di secondo livello, con tre lezioni per 21 ore complessive di formazione, programmate per i primi di ottobre 2018.
Il Presidente Antonio Malvestio, insieme a Gianluca Calandra, supply chain leader di Procter&Gamble, terranno le lezioni su temi attuali e ricchi di spunti importanti per coloro i quali hanno deciso di investire il proprio futuro nella logistica.
“La nostra presenza a questo master, per ben il quarto anno consecutivo, testimonia l’impegno che la nostra associazione sta dedicando alla formazione delle nuove generazioni sui temi della logistica – ha dichiarato il presidente FLC Malvestio. Per un settore attraversato da cambiamenti epocali, urge infatti una classe dirigente che sia altamente qualificata e in grado di rispondere alle impellenti domande che il mercato propone. Il Freight Leaders Council è molto impegnato nell’analisi dei nuovi trend e, per questo, sempre più spesso viene interpellato e identificato come un punto di riferimento autorevole nello studio dei fenomeni evolutivi in ambito trasportistico”.
Qualificare, quindi. Ovvero rendersi conto che, per professioni come queste, non basterebbe più l’esclusiva esperienza sul campo.
Ed in effetti, l’offerta formativa del Master di II Livello sembra essere abbastanza specifica, così com’è, strutturata in tre diversi moduli: uno, propedeutico, teso ad allineare le conoscenze degli strumenti di base; un secondo modulo di inquadramento strategico che consente di affrontare le tematiche principali del settore trasporti e logistica e infine un terzo, di approfondimento, che servirà a trasmettere competenze e conoscenze specifiche.
L’approccio formativo, così come delineato dall’Università di Tor Vergata, si articolerà su doppio binario: il master intende infatti formare sia sul fronte della domanda da parte di imprese industriali o clienti che richiedono servizi, che sul fronte dell’offerta da parte delle aziende del settore. Il percorso proporrà una visione integrata del ciclo trasportistico e logistico, nell’ottica della costruzione di un profilo di conoscenze in grado di gestire la crescente complessità di un ambito che negli ultimi decenni è stato protagonista di trasformazioni profondissime, sia nell’assetto strategico che nelle modalità operative di gestione.
Inoltre, ognuno dei tre moduli, prevederà un project work, che sarà realizzato da gruppi di lavoro e che consentirà di approfondire tematiche specifiche, abituando gli studenti all’analisi e alla risoluzione di problemi piuttosto articolati. Nel corso delle lezioni, verranno infine presentati case studies concreti che verranno discussi per stimolare il confronto con le scelte compiute dalle imprese del settore.
Clicca qui per il programma aggiornato del Master di II livello Tralog http://tralog.uniroma2.it/public/files/Programma2018_MASTER_TRALOG.pdf