Primavera? Voglia di rinnovarsi in arrivo!
È tempo di pensare ai mezzi giusti per ottimizzare la propria attività, nel rispetto delle tempistiche e dell’ambiente.

Ormai presenti in ogni magazzino, in ogni attività manifatturiera, in ogni fiera dedicata all’industria: i carrelli elevatori costituiscono l’importante ingranaggio di un sistema complesso!
Data la loro importanza stanno canalizzando sempre maggiori attenzioni sotto diversi punti di vista (utilizzi, prestazioni, sicurezza e consumi) ed è importante dunque porre attenzione al momento dell’acquisto.

Per questo vi proponiamo un approfondimento sul tema dell’Azienda Moretti Ugo che ha le idee chiare a riguardo: “è tutto collegato! macchinari più efficienti per garantirti prestazioni elevate e il tutto nel rispetto dell’ambiente. Eleva il tuo lavoro e ottimizza la tua logistica con Moretti Ugo!”.
Di seguito il loro approfondimento sui vantaggi del noleggio e dell’utilizzo di sistemi che riducano al minimo i costi di manutenzione.

È opportuno riflettere sulle conseguenze dell’acquisto di un carrello elevatore che, sebbene il suo costo venga ammortizzato in un periodo di tempo relativamente lungo, necessita sempre di spese aggiuntive come il ricambio della batteria e la manutenzione. Quest’ultimo aspetto è importantissimo perché la diminuzione della produttività è proprio il frutto di una scarsa manutenzione e, in generale, più il macchinario è datato più rapidamente aumenta la curva di costo.

Per questo motivo il trend che si sta affermando negli ultimi anni è il modo più semplice per far fronte al problema dell’obsolescenza, quello del Rental.
Noleggiare un carrello elevatore, infatti, ha il vantaggio di alleggerire le spese ed avere dei costo certi nel periodo di locazione.

Grazie al rental il cliente può permettersi di lasciarsi alle spalle tutte le operazioni di preparazione e manutenzione dei macchinari e di concentrarsi sul lavoro vero e proprio.

A proposito di prestazioni, Jungheinrich, per sostituire la tipica batteria a piombo, ha integrato nei suoi macchinari gli accumulatori di energia agli ioni di litio[1]: si tratta di batterie, di dimensioni ridotte, che possono accumulare molta più energia rispetto alla batteria al piombo e garantiscono una durata 3-4 volte superiore (una carica di mezz’ora potrebbe consentire di terminare una giornata di lavoro). Grazie a questa nuova tecnologia è stato possibile ridurre ulteriormente le emissioni in ambito produttivo e il consumo energetico dei carrelli elevatori.


[1] Jungheinrich, “Il nuovo verde è giallo” https://bit.ly/2EVghPg