
Primo appuntamento visita a Masi Communication e tuttocarrellielevatori.it: padiglione, 6 corsia K, stand 39.
Nel cuore di The Innovation Alliance, al via oggi, apre i battenti anche INTRALOGISTICA ITALIA 2018 manifestazione dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking. Appuntamento dal 28 maggio all’1 giungo, presso il quartiere fieristico di Milano Rho.
Oggi, con The Innovation Alliance, aprono dunque i battenti: INTRALOGISTICA ITALIA, la sola manifestazione sul territorio nazionale dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking; PLAST, manifestazione di riferimento per l’industria delle materie plastiche e della gomma che ha raggiunto i 1.500 espositori su una superficie di circa 55.000 m2 netti; IPACK-IMA 24ª edizione dell’evento organizzato da Ipack Ima Srl, joint venture tra UCIMA, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio, e Fiera Milano; MEAT-TECH seconda edizione della fiera specializzata in tecnologie e soluzioni innovative per l’industria della lavorazione, del confezionamento e della distribuzione delle carni; Print4All il nuovo grande evento fieristico dedicato alle esigenze a 360° della stampa commerciale, editoriale e industriale nato dalla sinergia di CONVERFLEX, GRAFITALIA e INPRINTING.
L’appuntamento più importante della giornata è quello con il convegno che apre The Innovation Alliance: Driving The Change (in Sala Martini alle ore 11.30). La cerimonia di apertura si svolge con una tavola rotonda che focalizza l’attenzione sui profondi cambiamenti in atto nel mondo industriale, come la nuova era industriale sta cambiando processi e professioni, tema in grado di coinvolgere tutti i 5 eventi protagonisti di The Innovation Alliance.
La nuova era industriale è ormai realtà. La competitività e il futuro delle aziende dipendono anche dalla capacità di adeguarsi ai nuovi paradigmi di produzione, business e comunicazione. Digitalizzazione e innovazione sostenibile, orientamento al cliente e soluzioni sempre più personalizzate hanno modificato per sempre il modo di produrre.
Come guidare il cambiamento e non esserne sopraffatti? L’evento di apertura di Innovation Alliance darà voce al mondo istituzionale e industriale. Cuore dell’appuntamento sarà una tavola rotonda tra diversi settori produttivi (food, arredo e design, e-commerce) attraverso un confronto aperto tra manager che, proprio dalle capacità innovative delle tecnologie in mostra, traggono nuova linfa e opportunità di sviluppo per il proprio business. Seguirà taglio del nastro.
L’apertura dei lavori è affidata a Fabrizio Curci, Amministratore Delegato Fiera Milano, con Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia e Michele Scannavini, Presidente Agenzia ICE. Segue la tavola rotonda vera e propria, il confronto su “Come la nuova era industriale cambia processi e professioni” è tra: Alberto Balocco, Amministratore Delegato Balocco; Domenico Guzzini, Presidente Fratelli Guzzini; Giorgio Quagliuolo, Presidente Conai e Nicola Levoni, Presidente Levoni.
Le conclusioni del dibattito spettano a Carlo Robiglio, Vice Presidente Confindustria e Giuseppe Sala, Sindaco Comune di Milano. Il tutto viene guidato da Giuseppe De Filippi, Vice Direttore TG5.
L’opening “Driving The Change” non è comunque l’unico appuntamento convegnistico della prima giornata di Intralogistica Italia 2018.
I microfoni si accendono già alle 10.30, allo Speaker Corner PAD 10, dove si parlerà per un’ora di Fabbriche 4.0 con Raffaele Secchi, professore LIUC BUSINESS SCHOOL.
Inizia poi nel primo pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00 presso lo Spazio Galileo (Sala 1 PAD 10), il primo convegno a cura di INTRALOGISTICA ITALIA con AISEM federata ANIMA. Il tema è la trasformazione della logistica in chiave 4.0: un’esigenza per le Fabbriche Intelligenti. Dopo l’iniziale impatto di Industry 4.0 avvenuto all’interno della fase produttiva delle aziende, è stato subito chiaro che il vero cuore dell’innovazione stava nella logistica interna delle imprese. L’interconnettività tra sistemi determina la quantità di informazioni ottenute tra la fase produttiva di un bene e quando quest’ultimo giunge al cliente e lì si può davvero fare la differenza. In particolare per le aziende b2b.
A questo convegno intervengono Olivier Janin, General Secretary FEM – European Materials Handling Federation, per parlare di Industry 4.0 in Europa tra cyber safety e cyber security; Alessandro Maggioni, Direttore Area Tecnica ANIMA, e Paolo Gianoglio, Responsabile Progetto Industria 4.0 e Iper-ammortamento di ICIM, sul tema come utilizzare al 100% iper e superammoramento per la Logistica anche nel 2018; Ivan Lavatelli di PwC Operations su Ri-pensare la logistica in chiave 4.0: soluzioni e strategie. Segue anche l’analisi di 3 casi con: Matteo Brusasca, Head of Sales Italy & Iberica, SWISSLOG ITALIA; Andrea Buscaroli, responsabile Logistica e Magazzini, COOPERATIVA CERAMICA D’IMOLA; Andrea Trerè, Amministratore Unico PROLOG. Modera il convegno Alessandro Durante, Direttore Comunicazione, relazioni Esterne e Internazionalizzazione ANIMA.
Nel frattempo, dalle 14.30 alle 15.30 presso lo Speaker Corner PAD 10, un focus su Technology Intelligence con Andrea Urbinati, professore LIUC BUSINESS SCHOOL.
Richiedici subito il tuo BIGLIETTO GRATUITO, è semplicissimo:
Clicca qui -> https://www.masicommunication.com/ticket/
Seleziona l’evento “Intralogistica Italia 2018”, compila il form e invia la tua richiesta
Attendi le semplici istruzioni via e-mail per ottenere il tuo ingresso OMAGGIO a Intralogistica Italia 2018!
***Disponibilità fino ad esaurimento***