
Il calendario di Intralogistica Italia di oggi, mercoledì 30 maggio, prevede, dalle 10.30 alle 11.30 presso lo Speaker Corner padiglione 10, il focus a cura della Liuc Business School Data Analytics & Simulazione.
Dalle 11.30 alle 13.00, lo Spazio Galileo (Sala 1 PAD 10) ospita il convegno di INTRALOGISTICA ITALIA e LARGO CONSUMO Il magazzino baricentro della supply-chain.
Si parla dell’apporto determinante della trasformazione tecnologica e del cambiamento del tessuto produttivo e distributivo sullo sviluppo della logistica interna. Una riflessione sui cambiamenti in atto nella concezione delle operazioni logistiche e delle scelte di impresa in tema di movimentazione, alla luce di grandi fenomeni quali l’evoluzione della distribuzione in logica multicanale, la crescente varietà di formati prodotti in lotti sempre più piccoli, l’utilizzo sempre più efficiente dell’energia e la gestione delle risorse umane, solo per citarne alcuni.
Moderati dal giornalista di Largo Consumo Armando Garosci, si confronteranno sul tema: Marco Lattuada, Logistic Director di LEROY MERLIN ITALIA; Sidney Pinzani, Group Supply Chain Director di CANDY; Enrico Grassani, Deputy Transport & Logistic Director di F.LLI BERETTA; Fabrizio Dallari, Direttore del Centro sulla Supply Chain, Operations e Logistica di LIUC Business School.
Il secondo importante convegno della giornata si svolge nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00 presso lo Spazio Galileo (Sala 2 padiglione 10), a cura di LOGISTICA MANAGEMENT. Il tema è LOGISTICA 4.0: le nuove frontiere della robotica, un workshop sulle best practice presenti sul mercato e interventi di aziende leader in soluzioni e tecnologie innovative applicate alla intralogistica e alla supply chain. Introduce i temi Domenico Appendino, Presidente di SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione; segue una discussione sui robot nella produzione e in magazzino: nel confezionamento, nella pallettizzazione, nel repacking e per la sicurezza con le aziende leader di mercato.
La giornata ha in calendario altri 2 appuntamenti, entrambi in collaborazione con la LIUC BUSINESS SCHOOL.
Dalle 14.30 alle 15.30 si parla di Lean & Industry 4.0 allo speaker Corner padiglione 10; dalle 14.45 alle 16.30 lo Spazio Galileo (Sala 1 padiglione 10) ospita invece il convegno: Quante stelle ha il tuo magazzino? OSIL, un modello innovativo per valutare la qualità degli impianti logistici.
Dal 2016 ad oggi il settore dell’immobiliare logistico sta registrando tassi di crescita paragonabili a quelli ante crisi, spinti in particolare dalle richieste di aziende retail e soprattutto dell’e-commerce. Per identificare immobili di elevata qualità e che rispondano ad una precisa esigenza logistica, è emersa la necessità di poter classificare secondo funzionalità e qualità i diversi immobili presenti sul territorio nazionale. Da queste premesse è nato l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico (OSIL), realizzato dai ricercatori della LIUC Business School. L’Osservatorio presentato durante il convegno ha come obiettivo lo sviluppo di un modello per la valutazione funzionale e qualitativa degli immobili logistici. Il modello verrà discusso insieme ai principali player del real estate logistico che hanno aiutato a svilupparlo e testarlo: agenzie, fondi, sviluppatori, general contractor, asset e facility manager.
Se ne parla con Fabrizio Dallari e Martina Baglio, LIUC BUSINESS SCHOOL sul modello di valutazione dei magazzini, e con Sandro Innocenti, PROLOGIS ITALIA e Marco Clerici, WORLD CAPITAL, sulle prospettive dell’immobiliare logistico.