
È in corso in questi giorni, dal 4 al 15 giugno a Mannheim (Germania) il World of Material Handling 2018, l’evento con cui Linde presenta le sue soluzioni: prodotti, vision e filosofia.
Noi di Masi Communication abbiamo partecipato all’evento lunedì 11 giugno, nella giornata dedicata alla stampa.
Il World of Material Handling si svolge ogni due anni e, questa terza edizione, gira introno al concetto di Simplexity, mirando a mostrare come la complessità dei processi abbia senso nella misura in cui riesce a fornire semplicità nelle soluzioni.
Processi come la digitalizzazione e l’automazione sono entrati prepotentemente nelle aziende, influenzando ogni aspetto delle attività di business, spesso complicandole. Oggi più che mai, ottimizzare il flusso di merci e materiali all’interno e intorno all’azienda è fondamentale per il successo del business.
Il World of Material Handling 2018, con lo slogan Simplexity: la semplicità nell’arte delle soluzioni intelligenti, vuole fare chiarezza su quali siano le tendenze veramente importanti, le tecnologie adatte a risolvere le sfide individuali, su come integrare regolarmente i sistemi e garantire la sicurezza dei processi, cosa contribuisce al successo del business.
“Simplexity. The Art of Smart Solutions è uno slogan che si può anche interpretare come: Mostriamo ai nostri clienti come gestire richieste complesse utilizzando tecnologie moderne”, afferma Christophe Lautray, Chief Sales e Services Officer presso Linde Material Handling. L’obiettivo della società è rendere i processi intralogistici più efficienti, economici e al tempo stesso più sicuri. “Per noi è importante – prosegue sempre Lautray – che i clienti non vedano solo i carrelli elevatori più moderni, al World of Material Handling vogliamo piuttosto trasmettere l’idea che grazie all’interazione tra carrelli elevatori, tecnologie e soluzioni tutto diventa possibile”. Questa visione trova particolare riscontro nel commercio online: “Se è possibile vendere centinaia di migliaia di prodotti in pochi secondi, i processi alla base di questi risultati devono funzionare come il meccanismo di un orologio di alta precisione” aggiunge Lautray.
Linde Material Handling presenta anche un’edizione speciale del suo modello Roadster ottimizzato a livello visivo. La versione Roadster dei carrelli elevatori elettrici Linde da E20 a E35 con portata da 2 a 3,5 tonnellate costituisce la base ottimale per un Perfect Truck.
Roadster è diventato il Perfect Truck grazie ad opzioni aggiuntive come: il sistema di assistenza Linde Safety Pilot active,il sistema di allarme ottico Linde TruckSpot, la nuova soluzione per illuminazione LED Stripes, il nuovo posizionatore di forche integrato “View”, le innovative gomme CS20, il tettuccio panoramico in vetro antiproiettile e un’efficiente batteria agli ioni di litio.
“La quantità di sistemi di sicurezza e assistenza offerti da Linde è davvero enorme. Il “Perfect Truck” offre le soluzioni più disparate concentrate in un carrello elevatore ed è la prova evidente della vasta gamma di prestazioni Linde”, dichiara Björn Walter, Product Manager per i carrelli elevatori frontali di Linde Material Handling.
Il World of Material Handling 2018 è un momento concreto per toccare con mano le risposte di Linde a tante domande: installazioni di processi intralogistici, interazione intelligente dei nuovi sistemi energetici, nuove applicazioni digitali, tecnologie di sicurezza e automazione. 170 carrelli elevatori sono i protagonisti delle grandi installazioni live, con presentazioni di prodotti e ampie aree di test; l’esperienza consolidata di oltre 250 collaboratori a completa disposizione davanti e dietro le quinte; oltre 5.000 visitatori attesi, una superficie di oltre 13.000 metri quadri e quasi due dozzine di espositori: sono solo alcune delle cifre rappresentative dell’evento di settore World of Material Handling (WoMH) 2018.
L’area in cui si svolge la manifestazione è articolata in quattro enormi superfici per dimostrazioni live con tutte le relative attrezzature: dai camion ai container marittimi, dai sistemi automatizzati di confezionamento a vari impianti di scaffalatura ad altezza elevata. Gli ospiti si immergono immediatamente nell’operatività logistica quotidiana e toccano con mano soluzioni, prodotti e strumenti software innovativi che consentono di ottimizzare e rendere sostenibile la movimentazione merci.
Aree tematiche del WoMH 2018
Carico e scarico
In mostra le tipiche situazioni relative all’ingresso e alla spedizione delle merci: scarico camion e consegna a negozi all’ultimo miglio, carico di un container transoceanico e trasporto delle merci dalla rampa al magazzino a blocchi. Molte le novità: transpallet e doppi stoccatori snelli, un trainatore elettrico versatile per carichi fino a 1,3 tonnellate, la soluzione per illuminazione LED Stripes, il sistema di allarme ottico TruckSpot e l’app Truck Call, con cui è possibile assegnare attività di trasporto tramite dispositivo mobile.
Warehouse
Movimentazione e stoccaggio di merci in magazzini verticali di diverse altezze. Qui sono presentati i nuovi transpallet con sedile per il conducente e altezza di sollevamento fino a 6,2 metri, dotati di batteria agli ioni di litio e del servizio di assistenza Linde Load Management. Il carrello retrattile automatizzato R-MATIC dimostra invece come tutti i processi relativi ai flussi di materiale in magazzino si possano organizzare nel frattempo con apparecchi autonomi. Un carrello combinato Linde è in grado di spostarsi anche tra scaffalature che si ergono in passaggi stretti grazie all’innovativo sistema di assistenza Active Stability Control di cui è dotato e che compensa i dislivelli del suolo in millisecondi. In mostra anche il Safety Guard: prima ancora che il carrello retrattile in avvicinamento sia visibile, l’operatore provvisto di dispositivo di ricezione e il conducente sono allertati da un segnale ottico e acustico. Un’ulteriore sequenza di magazzino si incentra su deposito e prelievo rapidi.
Dematic
Linde e il suo partner premium Dematic mostrano insieme la gamma completa di soluzioni di commissionamento possibili: dai sistemi completamente automatizzati a quelli semi-automatizzati e alle soluzioni speciali per il picking manuale. Una parte della superficie è dedicata esclusivamente alla robotica.
Produzione e trasporto
Area dedicata ai processi automatici, semiautomatici e manuali che interagiscano strettamente nel trasporto merci, dal premontaggio al montaggio, agli impianti di confezionamento e alla spedizione, un mondo che non smette di affascinare, come se la combinazione perfetta tra apparecchi e macchinari distinti e autonomi fosse guidata da una sorta di mano immaginaria. All’evento vengono presentati anche il nuovo carrello automatizzato senza conducente C-MATIC, il trattore P-MATIC, un macchinario di confezionamento completamente automatizzato, un robot a un braccio pieghevole e un sistema di trasporto per carichi leggeri automatizzato. Ci sono novità anche per l’utilizzo manuale: Carrelli commissionatori con funzione di doppio stoccatore, il carrello elevatore elettrico E10 e il Trolly Supply Truck.
Intralogistica
Per Linde Material Handling l’intralogistica consiste nell’ottimizzazione di tutti i processi coinvolti nella catena interna di creazione di valore aggiunto. Le soluzioni offerte sono diversificate, si basano su un’ampia gamma di prodotti modulari, soluzioni software e servizi e sono sempre il risultato di consulenze, analisi e programmi personalizzati.
Solution Fields
Le aree tematiche di sicurezza, sistemi energetici, automazione/intralogistica e digitalizzazione raggruppate.