
Una flotta di 114 carrelli, divisi tra RX 20-18, RX 20-20, RX 60-20, RX 60-30, RX 60-35, a cui si andranno ad aggiungere, per la movimentazione del sito produttivo di Ronchi, altre 8 macchine di scorta.
È così che Michelin ha scelto di rimpiazzare i carrelli in manutenzione, in caso di eventuali imprevisti scegliendo l’affidabilità di Om Still.
Con un’estensione di oltre 1 km2 e circa 40.000 pneumatici prodotti ogni giorno, Ronchi è uno dei più grandi e avanzati stabilimenti in Europa specializzati nella produzione di mescole e pneumatici per autovetture. All’interno dello stabilimento vengono realizzate 28 gamme di prodotto, dai pneumatici tradizionali alle versatili CrossClimate, dalle ZP antiforatura alle Energy E-V, progettate specificatamente per vetture elettriche. Proprio da qui giungono gli pneumatici montati di serie dalle principali case automobilistiche del mondo, come BMW, Mercedes, Volkswagen, Audi, Ford, Renault, Porsche e molte altre ancora.
Si tratta di un vero e proprio stabilimento da record che, per questo, ha bisogno di un fornitore eccezionale. Tutti i carrelli sono utilizzati in ogni fase del ciclo produttivo: dalla movimentazione degli ingredienti utilizzati per le mescole all’area dei semilavorati, dal reparto di realizzazione dei pneumatici crudi fino alla zona di vulcanizzazione, dove si conclude il processo produttivo.
“I carrelli hanno un ruolo fondamentale nel nostro processo produttivo – spiega il Responsabile Tecnico del sito Michelin di Ronchi – e per questa ragione abbiamo scelto di affidarci a un brand come OM STILL, che è garanzia assoluta di qualità ed efficienza”.
Molti carrelli sono stati dotati di forche in grado di translare orizzontalmente o di forche rotanti, al fine di rispondere alle specifiche esigenze di movimentazione di Michelin. Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza, per Michelin sempre al primo posto. In tal senso, ogni mezzo è stato dotato di luce di sicurezza Safety Light, Easy Belt con indicazione del corretto posizionamento della cintura e sistema Curve Speed Control che riduce automaticamente la velocità in curva per maggior stabilità del carrello. Inoltre, Michelin ha deciso di adottare il sistema di gestione della flotta Fleetmanager 4x.
Va sottolineato come uno dei fattori chiave alla base della partnership tra Michelin e OM STILL sia l’eccellente livello di servizio garantito da OM STILL.
“Fino ad alcuni anni fa – chiosa il Capo settore manutenzione di Michelin – avevamo macchine di proprietà, la cui manutenzione era affidata ai 5 tecnici Michelin. Adesso invece siamo passati alla formula del noleggio full-service e la manutenzione della flotta è affidata ai professionisti OM STILL, così i nostri ragazzi possono concentrarsi su altre mansioni. Una soluzione che incrementa l’efficienza e la qualità del servizio”.
OM STILL ha infatti allestito un’officina all’interno dell’impianto di Ronchi dove sono permanentemente impiegati tre tecnici manutentori. E, con lo scopo di garantire sempre la massima efficienza, è stato realizzato anche un piccolo magazzino ricambi. Mediante un’analisi specifica condotta sulla flotta, sono stati individuati i componenti utilizzati con maggior frequenza, e quindi le referenze da tenere a stock.