Da tempo Masi Communication sostiene Coltivatori di Emozioni, un’iniziativa che permette ad aziende e cittadini di sostenere progetti legati all’agricoltura nel territorio italiano.

Per il nostro Paese l’agricoltura rimane un comparto di primaria importanza, negli ultimi anni ha rappresentato uno sbocco anche per le nuove generazioni che, proprio nell’agricoltura, hanno trovato la risposta alla carenza di lavoro.
Secondo i dati Coldiretti infatti l’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con 55.121 imprese agricole italiane condotte da under 35 e, secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, le aziende agricole condotte da under 35 possiedono una superficie superiore del 54% rispetto alla media, realizzano un fatturato più elevato del 75% e hanno il 50% di occupati in più in azienda.

Anche per le imprese che operano in altri settori, l’impegno in ambito ambientale è un plus importante che conferisce il carattere di responsabilità sociale che, oltre ad essere eticamente indispensabile, aiuta nel business e nel differenziarsi dalla concorrenza.
Coltivatori di emozioni è l’opportunità che serve a chi vuole un legame con la natura. Grazie ad una struttura dedicata, privati e aziende possono sovvenzionare dei progetti, mettendo le loro risorse economiche al servizio di professionisti in grado di prendersi cura della terra.

Coltivatori di Emozioni nasce per perseguire diversi importanti obiettivi da cui emergono anche i nobili valori fondanti del progetto:

  • salvaguardare le tradizioni rurali del nostro Paese,
  • tutelare il paesaggio,
  • recuperare i terreni incolti,
  • aiutare l’inserimento e reinserimento lavorativo delle fasce più deboli della popolazione,
  • avvicinare il consumatore alla cultura ed alle attività agricole.

Chi aderisce al progetto può avere i prodotti della terra che adotta, ma Coltivatori di Emozioni non vuole essere un semplice e-shop di prodotti gastronomici di nicchia, tipici, naturali, biologici.
È e vuole essere un progetto a sostegno delle piccole imprese agroalimentari e le microeconomie locali, dando nuova vita al territorio, offrendo al tempo stesso a chi adotta – sostenendo tale processo virtuoso – prodotti tipici di alta qualità.

Entriamo però nel vivo: quali sono le possibilità per chi vuole sostenere questo bellissimo progetto?
È possibile scegliere la formula di contributo tra 3 pacchetti disponibili di adozione/donazione (con opzione di regalo a un intestatario terzo):

OPZIONE 1 importo fisso annuo € 25

Con questo pacchetto si adotta una pianta e si sovvenziona un’ora di manodopera in una della aziende agricole collegate al progetto.
Si riceve: l’attestato di sostenitore, la newsletter periodica con gli aggiornamenti sull’utilizzo del contributo, il proprio nome sull’albero adottato con foto iniziale e a maturazione.

OPZIONE 2 importo fisso annuo € 50

Con questo pacchetto si adottano due piante e si sovvenzionano due ore di manodopera in una della aziende agricole collegate al progetto.
Si riceve: un campione per degustazione, l’attestato di sostenitore, la newsletter periodica con gli aggiornamenti sull’utilizzo del contributo, il proprio nome sugli alberi adottati con foto iniziale e a maturazione.

OPZIONE 3 importo fisso annuo € 100

Con questo pacchetto si adottano quattro piante e si sovvenzionano quattro ore di manodopera in una della aziende agricole collegate al progetto.
Si riceve: il kit di prova dei prodotti (3-4 articoli), campione per degustazione, attestato di sostenitore, newsletter con aggiornamenti sull’utilizzo del contributo, proprio nome sui 4 alberi, foto iniziale e a maturazione.

Per le aziende sponsor

Per le aziende sponsor i pacchetti sono personalizzati in base alle esigenze. Per saperne di più e per scoprire quali sono le soluzioni per il business contattare direttamente info@coltivatoridiemozioni.com.

I prodotti ad oggi sostenibili tramite Coltivatori di Emozioni sono: ulivo, vite, miele, tartufo, zafferano, grani antichi e canapa.
Per ogni approfondimento: www.coltivatoridiemozioni.com