
Il mercato presenta un’ampissima varietà di pneumatici e fare la scelta giusta non sempre risulta un’operazione immediata. Questo soprattutto perché scegliere un modello scorretto può avere un impatto estremamente negativo sulle prestazioni del carrello.
Esistono pneumatici progettati per aumentare la stabilità, migliorare il rendimento, resistere maggiormente all’usura. Per questa ragione, è bene prima di fare qualsiasi scelta in tal senso, definire le proprie priorità e analizzare le caratteristiche dell’ambiente lavorativo. TVH Italia, che dagli anni Settanta gestisce e mobilita il mercato dei ricambi per carrelli elevatori, ci aiuta a scoprire i vantaggi di superelastiche e pneumatici.
Superelastiche
Le ruote piene, dette anche superelastiche sono le più diffuse ed utilizzate sui carrelli elevatori. Un’ottima stabilità orienta il mercato in questa direzione, in particolar modo per la capacità di sollevare a grande altezza pallet e altri materiali in maniera più semplice e sicura. Adatte ai veicoli che raggiungono la velocità massimale di 25km/h, le superelastiche presentano come primo vantaggio quello di essere ruote piene che quindi non possono essere forate. Se a questo si aggiunge anche che su ruote piene non è necessario eseguire i controlli della pressione, si comprende bene che, dal loro utilizzo, ne deriva un ulteriore risparmio in termini di tempi. E quindi, una maggiore ottimizzazione del lavoro.
Nel magazzino di TVH Italia srl di Settimo Torinese trovi la tua pressa gomme per il servizio di rigommatura.
“Le superelastiche sono molto diffuse, ma quando si implementano è necessario si tenga conto sia dell’ergonomia che del tipo di carico che si movimenta – sostiene Mirko Alpa, General Sales Manager di TVH Italia -. Con questa tipologia di gomme infatti gli urti vengono ammortizzati in misura minore rispetto ad un normale pneumatico a camera d’aria e ciò, quando si opera su turni molto lunghi, può cozzare con il comfort dell’operatore. Lo stesso si può dire per il trasporto: per la movimentazione di materiali fragili non è generalmente consigliato l’uso di gomme piene”.
Diverso è il discorso quando si parla di pneumatici dotati di camera d’aria, in grado di assorbire gli urti aumentando comfort di guida oltre che la presa su possibili terreni dissestati. Una caratteristica importante con cui fare i conti quando si sceglie, visto che limita di gran lunga i danni al carico.
Pneumatici
Inoltre, gli pneumatici montati su carrelli elevatori che coprono lunghe distanze, sono in grado di ridurre lo sviluppo del calore, principale responsabile dell’usura delle ruote.
Due sono le tipologie più comuni di pneumatici: pneumatici radiali e diagonali. Nel primo caso, gli strati in acciaio sono perpendicolari al tallone della ruota e una cintura viene applicata alla carcassa. I fianchi dei pneumatici radiali sono particolarmente flessibili per cui le velocità superiori ai 30km/h sono possibili esclusivamente a bassa portata. Hanno una durata più lunga con alte velocità ed un contatto migliore con la superficie d’appoggio, oltre che un basso riscaldamento. Ma tra gli svantaggi, il principale risulta essere la capacità di carico, talvolta relativamente ridotta.


Negli pneumatici diagonali invece gli strati della carcassa sono composti da fili di nylon incrociati sul battistrada e nel fianco, ad un angolo di 55 gradi. I fili di nylon ne garantiscono una maggiore solidità oltre che sicurezza ad alta portata. Particolarmente indicati per basse velocità, inferiori ai 30Km/h, hanno una maggiore resistenza contro i danni ed offrono una più alta stabilità del veicolo.
“Scegliere in modo consapevole superelastiche o pneumatici conoscendo vantaggi e possibili rischi, offre alle aziende la possibilità di risparmiare tempo e costi. I pneumatici infatti sono fondamentali per il funzionamento ottimale dei carrelli elevatori ed oggi la scelta è talmente ampia che le aziende possono davvero optare per la soluzione più in linea con le proprie attività – conclude Alpa -. Affidarsi alla scelta di pneumatici low cost ad esempio, può rivelarsi una scelta alla lunga destinata a non tradursi in un risparmio per l’azienda. Da parte nostra, TVH ogni giorno offre la sua consulenza per guidare i clienti in scelte oculate, studiate sulla base delle singole esigenze aziendali, perché è fondamentale al giorno d’oggi garantire una vastità di possibilità in grado di rispondere all’altrettanta copiosa quantità di esigenze che un’azienda può voler vedere soddisfatte”.