
Il carrello commissionatore viene impiegato all’interno dei magazzini per ottimizzare l’efficienza delle operazioni di prelievo, consentendo all’operatore a bordo di operare in quota, a più livelli.
Generalmente non utilizzabili su pavimentazioni irregolari o sterrati, sono correlati a diversi fattori di rischio per ciò che attiene la sicurezza degli operatori e la loro incolumità. A tal proposito, diversi sono i documenti che consentono di conoscere i rischi e le possibili misure di prevenzione adottabili.
I principali pericoli che si corrono quando si utilizza un commissionatore riguardano lo schiacciamento, il trascinamento, l’impigliamento ed il taglio. Ecco perché tutti gli elementi mobili sarebbe bene fossero segregati con l’aiuto di ripari fissi e dotati di interruttore di sicurezza. Particolare attenzione dovrebbe esser posta al sistema di ruote dentate e catene per il sollevamento da cui il carrellista deve essere protetto.
La cabina, che funge da protezione contro il ribaltamento oltre che contro danni all’operatore in caso di manovra scorretta, deve essere mantenuta nella posizione bassa in caso di movimentazione orizzontale. Qualora ciò non si verifichi, il commissionatore è dotato di limitatore di velocità e dovrebbe consentire solo spostamenti orizzontali a velocità estremamente ridotta.
Un altro rischio è correlato all’elettrocuzione, la folgorazione per contatto diretto.
In genere la marchiatura CE garantisce la rispondenza della macchina ai criteri della direttiva bassa tensione ma nelle fasi di collegamento e scollegamento della batteria, sia dal carrello che dal caricabatterie, possono verificarsi anomalie non prevedibili che andranno segnalate al reparto manutenzione per eventuali interventi da parte di personale specializzato.
Un ulteriore fattore di rischio, che riguarda in genere tutti i carrelli elevatori, è il pericolo di ribaltamento e, nel caso specifico del commissionatore, alla caduta dall’alto, per ribaltamento.
Considerato che la cabina del commissionatore può raggiungere altezze di alcuni metri superiori al piano di riferimento, la caduta o il ribaltamento possono avere effetti letali, malgrado la dotazione di cancelletto con apertura verso l’interno.
È fatto divieto dalla normativa salire sulle sponde della cabina o su qualsiasi altro appoggio che sollevi l’operatore rispetto al piano della cabina stessa. Inoltre, il carrello deve essere condotto lungo percorsi prestabiliti e gli spostamenti devono essere eseguiti con cabina ribassata, in modo da garantire la maggiore stabilità della macchina.
Misure di prevenzione da adottare con i commissionatori
Tante, le misure di prevenzione che si prefiggono l’obiettivo di migliorare i sistemi di sicurezza, soprattutto per il rischio legato alla perdita di stabilità e quindi al rovesciamento.
Tra queste, le principali riguardano:
- Controllo e regolazione della velocità massima e della forza frenante (sia in corsa che fuori corsa e alle diverse altezze di sollevamento);
- Dispositivo limitatore di velocità massima di traslazione (traiettoria controllata dalle ruote laterali che vanno a battuta con le guide metalliche poste alla base degli scaffali);
- Dispositivi limitatori di velocità della velocità massima di traslazione (sensori posti sotto il carrello capaci di rilevare il campo magnetico che genera un conduttore annegato nel pavimento);
- Frenata automatica di fine corsa e frenata di emergenza maggiorata con guida induttiva;
- Dispositivo limitatore della marcia e delle prestazioni in caso di sistemi passivi in posizione scorretta;
- Dispositivi di blocco del sollevamento
- Sensori di controllo allentamento catene;
- Sensore di contatto sul tetto della cabina per urti verso l’alto;
- Dispositivo limitatore delle prestazioni in funzione dell’angolo di sterzatura.
Tante, anche le istruzioni per l’uso in sicurezza dei commissionatori relative soprattutto alla sicurezza e l’igiene delle attività da mettere in pratica prima, durante e dopo l’utilizzo del carrello.
Prima dell’utilizzo, sarebbe bene prendere visione delle istruzioni della macchina e verificare il funzionamento delle sicurezze e del pulsante di arresto di emergenza, prima dell’accensione indossare indumenti che non si impiglino alle parti in movimento e indossare i DPI. Durante l’utilizzo del commissionatore, invece, bisognerebbe prestare attenzione ai meccanismi di sicurezza che non devono essere disattivati durante il ciclo di lavoro, all’eventuale presenza di residui sul pavimento di grasso ed olio che possano sia intralciare il regolare svolgimento dell’attività e che potrebbero dare segnali di malfunzionamenti.
Inoltre, il commissionatore dovrebbe essere utilizzato solo da mani esperte ed esclusivamente per mansioni per le quali sia stato progettato. È vietato mutare le regolazioni degli apparati di controllo o gli strumenti applicati alla macchina senza esserne autorizzati e senza conoscerne il funzionamento e guidare con la cabina in movimento. Sarebbe buona regola fare attenzione agli strumenti di comando e disporne la sostituzione se danneggiati, arrestare la macchina in caso di anomalie e segnalare le stesse qualora pregiudichino la sicurezza dell’operatore.
Dopo l’utilizzo bisognerebbe sempre spegnere la macchina ed estrarre la chiave di avviamento, oltre lasciare in ordine sia commissionatore che postazione di lavoro.