
Anche quest’anno, come per la prima edizione, saremo presso la Comunità San Patrignano il 21 e 22 settembre per confrontarci sul rapporto tra digital e non profit, con esponenti di spicco (esperti del settore, operatori di realtà non profit e rappresentanti del mondo corporate), in una due giorni che promette di essere di grande interesse e ricca di forti emozioni.
Quello di D4NP – Digital For Non Profit è un progetto nato dall’incontro, avvenuto nel 2016, tra Search On Media Group (azienda organizzatrice dell’evento e del Web Marketing Festival) e la Comunità San Patrignano, due realtà che si sono scoperte unite da valori formativi ed educativi per lo sviluppo sociale.
La prima edizione (2017) ha contato oltre 600 presenze, più di 30 relatori esperti, interventi di personalità del calibro di Teresa Bellanova, Vice Ministra dello Sviluppo Economico, realtà non profit come Oxfam e Dynamo Camp e aziendali come IGPDecaux, Generali e Seeds&Chips.
Questa seconda edizione presenta subito una bella novità, si svolgerà infatti su 2 giornate: la prima giornata con sessioni formative, a cura dei professionisti di Search On Media Group, su comunicazione digitale e digital fundraising per le ONP. Tra le tematiche trattate: Digital Strategy, Facebook e Instagram, Google Grants e Ads, La SEO nel non profit ed E-mail marketing.
La seconda sarà dedicata al confronto con gli speech di realtà aziendali, casi ed esperienze sul tema digitale e Terzo Settore. Verranno affrontate le tematiche dell’innovazione digitale come Digital Transformation for Society, Smart Cities e Impatto Sociale, Imprenditorialità e ONP, Web Analytics for ONP e molte altre ancora.
Presenti realtà aziendali come Accenture Italia, A2A energia, IBM Italia, Politecnico di Milano e Oltre Venture.
Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group e ideatore di D4NP, presenta così la seconda edizione di questo evento: “‘Terzo Settore, atto secondo’ potremmo rinominare così la fase attuale in cui si trova il mondo Non Profit, a un anno dall’applicazione della Riforma del Terzo Settore. Di fronte abbiamo un comparto che, dall’ultimo censimento ISTAT, si presenta con un +11,6% di realtà Non Profit apparse sullo scenario e che stanno determinando un impatto importante anche sull’occupazione, con +15,8% di lavoratori dipendenti tra le loro fila. Quel che più fa pensare, è il sentimento positivo condiviso da circa il 20% di giovani intervistati in un’indagine condotta da SWG, secondo cui la Riforma sta aprendo le porte a una nuova stagione del Terzo Settore, in grado di rappresentare un’alternativa al paradigma economico attuale. A che punto siamo? Ne parleremo a D4NP – Digital For Non Profit, evento che abbiamo ideato proprio per fare il punto sullo stato dell’arte digitale del mondo non profit soprattutto in riferimento a questo promettente percorso intrapreso, tanto dalle aziende quanto dai professionisti che operano all’interno del settore: 2 giorni che rispondono alla necessità di contribuire alla formazione sugli strumenti del digitale e ad alimentare il processo di trasformazione innovativa, elementi che stanno chiamando, urgentemente, in causa il comparto del non profit”.
Al via la seconda edizione della Social Startup Competition
Anche quest’anno il Web Marketing Festival, l’evento di riferimento italiano sull’innovazione digitale, organizza, all’interno dell’evento una Competition dedicata a realtà innovative a vocazione sociale.
Sono aperte fino al 6 settembre le candidature alla competizione riservata ai progetti imprenditoriali in ambito assistenza (sociale e sanitaria), educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale, turismo sociale e altri settori legati all’innovazione sociale.
Il 12 settembre verranno comunicate le 3 startup finaliste che avranno l’opportunità di salire sul palco del D4NP e presentare il loro progetto imprenditoriale innovativo.
Sarà poi il pubblico presente in sala a decretare il vincitore che si aggiudicherà il premio del valore di 5.000 euro, corrisposto in prodotti e servizi consulenziali da parte di Search On Media Group.
La passata edizione ha visto arrivare oltre 60 candidature in sole 3 settimane.
“Quella dell’imprenditoria innovativa sociale – spiega Cosmano Lombardo – è una corsa che sta dando un contributo importante per affrontare le sfide attuali e future della società e del welfare dando impulso al miglioramento di ambiti chiave come Healthcare, Accessibilità, Istruzione e Occupazione. Un processo in grado di portare valore diffuso, ne sono esempi di successo le startup OaCP, progetto finalista della Social Startup Competition della passata edizione e capace di rendere la diagnostica oncologica veloce e affidabile, e la startup vincitrice nel 2017 Mygrants, la piattaforma online più diffusa per i rifugiati e i richiedenti asilo in Italia, che stanno contribuendo concretamente alla creazione di soluzioni ad elevato impatto sociale a livello globale. Per queste ragioni, realizzeremo anche in occasione di D4NP 2018 la 2a edizione dell’iniziativa: un atto dovuto per dare il risalto e il supporto alle prospettive di sviluppo che l’innovazione merita anche in ambito sociale”.
Per maggiori informazioni:
Social Startup Competition -> https://www.d4np.com/startup-competition/
D4NP -> https://www.d4np.com/