All’inizio del mese di giugno, Linde ha dato vita a 11 giorni interamente dedicati al concetto di Simplexity, l’arte di gestire richieste complesse utilizzando tecnologie moderne.
A Mannheim, dal 4 al 15 giugno, si è svolto infatti il “World of Material Handling” (WoMH), evento made in Linde che, ogni due anni, mostra ai propri clienti tutte le opportunità, le tecnologie e i sistemi che offre al mercato.
Durante questo evento, Linde ha voluto comunicare al grande pubblico come, nonostante le dinamiche del settore abbiano raggiunto importanti livelli di complessità, la tecnologia moderna consenta di rendere i processi intralogistici più efficienti, economici e al tempo stesso più sicuri.
Quindi, pur rimando al passo con digitalizzazione, automatizzazione e i nuovi sistemi energetici, è possibile continuare a perseguire una semplicità intelligente, sinonimo di efficienza e innovazione.
Il motto delle due settimane marchiate Linde era Simplexity. The Art of Smart Solutions.
Il World of Material Handling ha ospitato l’esposizione di prodotti e soluzioni afferenti a cinque aree tematiche: automatizzazione, digitalizzazione, sistemi energetici, sicurezza e intralogistica. In uno spazio di circa 13.000 metri quadri ci sono state dimostrazioni dal vivo (operazioni di carico e scarico di camion, stoccaggio di merci o commissionamento), conferenze a tema e consulenze personalizzate.
Christophe Lautray, CSO Linde ha commentato: “Per noi è importante che i clienti non vedano solo i carrelli elevatori più moderni, al World of Material Handling vogliamo piuttosto trasmettere l’idea che grazie all’interazione tra carrelli elevatori, tecnologie e soluzioni tutto diventa possibile”. Questa visione trova particolare riscontro nel commercio online: “Se è possibile vendere centinaia di migliaia di prodotti in pochi secondi, i processi alla base di questi risultati devono funzionare come il meccanismo di un orologio di alta precisione”.