
Sono molti i motivi che stanno facendo propendere sempre più industrie e produttori di veicoli verso l’elettrico.
La logistica e la movimentazione merci, l’industria automobilistica, i trasporti… tutti questi comparti e molti altri vedono nella sostituzione delle fonti energetiche termiche ed endotermiche con quelle elettriche, svariati vantaggi: una maggiore efficienza, a fronte di una riduzione delle spesse in termini di consumi e manutenzione; un innalzamento della qualità degli ambienti di lavoro (grazie alla sostanziale diminuzione delle emissioni nocive) a vantaggio dei lavoratori, dell’ambiente in generale e, perché no, dell’immagine etica aziendale.
Secondo l’esperienza di Kaitek Flash Battery, azienda all’avanguardia nella progettazione e produzione di batterie al litio per il mercato industriale, che ha seguito (e sta seguendo) numerose aziende di primo piano nel percorso di conversione al litio, anche il mondo degli aeroporti è prossimo alla svolta elettrica.
Tutta la parte di Ground Support Equipment (GSE), le attrezzature cioè in uso per la manutenzione del terminal, il trasporto di bagagli e passeggeri, ha un peso non indifferente nell’economia aeroportuale; dal perfetto funzionamento di questi macchinari dipende in pratica il decollo dei voli e quindi, in breve, il funzionamento dell’aeroporto stesso.
SCOPRI LA TECNOLOGIA FLASH BATTERY
Anche per gli aeroporti dunque, come per tutte le altre realtà industriali, è importante aumentare le prestazioni dei mezzi e la loro affidabilità e, nel contempo, ridurre al minimo il costo delle manutenzioni. “L’introduzione della tecnologia al litio e in special modo l’utilizzo delle batterie al litio Flash Battery – spiega Marco Righi, CEO and Founder di Kaitek Flash Battery – rappresenta un cambiamento importante per tutto il settore del Ground Equipment. In primo luogo le batterie tradizionali richiedono alti costi di manutenzione e impiantistica, costi che la tecnologia al litio Flash Battery permette di eliminare completamente”.
La manutenzione ordinaria (rabbocco frequente dell’acqua, sale di ricarica e costante pulizia degli elementi al piombo e dei poli dall’ossido) è in effetti uno dei costi maggiori delle batterie tradizionali. Le batterie al litio Flash Battery hanno un’elettronica di controllo che mantiene ogni batteria bilanciata ed efficiente da ogni punto di vista, rendendo la manutenzione ordinaria non più necessaria.
L’architettonica interna della batteria Flash Battery e il bilanciamento combinato permettono l’assistenza onsite riducendo al minimo i fermi macchina, senza la richiesta di personale specializzato in loco, effettuabili direttamente dall’utilizzatore senza costi onerosi di trasporto e fermo macchina prolungato.
Un altro vantaggio che deriva dall’utilizzo di Flash Battery riguarda l’eliminazione dei fermi macchina.
I Ground Support Equipment, equipaggiati con batterie tradizionali al piombo, impiegano dalle 8 alle 10 ore per effettuare una carica completa, questo incide notevolmente sull’efficienza del mezzo. Optare per una carica rapida o parziale finisce per essere controproducente perché, se nell’immediato permette di recuperare qualche ora operativa, nel tempo accorcia la vita della batteria al piombo.
La batteria al litio Flash Battery, con una ricarica del 50% in soli 30 minuti e una carica completa in sole 2 ore (bilanciamento incluso), conferisce al parco macchine una grande flessibilità di utilizzo.
“Il vantaggio ulteriore dato da Flash Battery – spiegano i tecnici Kaitek Flash Battery – è che queste batterie, a differenza delle batterie al piombo e delle normali battere al litio, hanno un sistema di controllo remoto che permette di conoscere in ogni momento lo stato di salute di ogni singola batteria e gestire prontamente eventuali anomalie”.
Appare quindi lampante come, la semplice sostituzione di batteria, possa effettivamente aumentare l’efficienza di un intero aeroporto: eliminando i fermi macchina, abbassando i costi di gestione, avvalendosi di un sistema che permette di gestire tempestivamente le criticità.