
Il momento in cui, dopo la pausa estiva, riprendono tutte le attività, è anche il momento giusto per definire cosa serve all’azienda e quali corsi di formazione è necessario far fare ai dipendenti per affrontare le attività della nuova stagione.
Una cosa che, per legge (Allegato VI, punto 3 del D.Lgs. 81/08) non deve mancare in azienda è una persona competente e qualificata ad eseguire le verifiche periodiche (secondo le tempistiche indicate dal fabbricante o, in mancanza di queste, a cadenza trimestrale) su tutti gli accessori di sollevamento, incluse funi e catene.
Secondo la normativa l’obbligo è del datore di lavoro ed è sua responsabilità che vengano effettuati tali controlli.
Le persone in grado di effettuare tali controlli devono essere formate attraverso un corso specifico, come quello proposto da ECM, Ente Certificazione Macchine che fornisce le conoscenze teoriche, tecniche e normative necessarie a svolgere in maniera efficace le Verifiche Periodiche delle Funi e delle Catene degli apparecchi di sollevamento (gru fisse e mobili, trasferibili, paranchi, carroponti, carrelli elevatori, ecc.), secondo le Norme EN 818, EN 12385, EN 1492 e loro integrazioni.
Ai partecipanti viene rilasciato un Certificato di Idoneità Professionale di Tecnico Abilitato con validità quinquennale, l’Id Card personalizzata e il Libretto Formativo del Cittadino.
Il corso si terrà:
martedì 25 settembre 2018
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
presso la sede ECM , via Ca’ Bella 243, a Castello di Serravalle, Valsamoggia (BO)
Responsabile del corso sarà l’Ing. Renato Ferrarini, Ispettore delle Verifiche Allegato VII D.Lgs 81/2008 e Responsabile Tecnico Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Per info e costi contattare l’Ufficio ECM Training & Formazione a annamaria@entecerma.it.