Prosegue l’evento promosso da Yale Europe Materials Handling a Weeze dedicato alle soluzioni innovative per la movimentazione

Un percorso ricco di tante piccole e interessanti deviazioni.
Così potremmo definire l’evento che si sta svolgendo a Weeze, quartier generale di Yale Europe Materials Handling, che anche oggi si presenta ricco di dimostrazioni live e incontri legati alle ultime tecnologie e innovazioni per il mercato dei carrelli elevatori.
Un percorso le cui deviazioni rappresentano i principali approfondimenti legati ai diversi settori industriali: beverage, food, settore edile, automobilistico e chimico, dei materiali pericolosi, industria della carta e del legno e soprattutto logistica.

Parte integrante della manifestazione sono i partner a cui sono dedicate le varie aree del salone. Spiccano tra questi Pyroban, il leader mondiale che offre soluzioni di protezione contro le esplosioni per la movimentazione di materiali tra cui le conversioni di carrelli elevatori completamente progettati. Kit motore Pyroban, pacchetti motore ATEX e prodotti e componenti EX sono solo alcune delle novità che il partner fidato per la sicurezza aziendale presenta oggi.
Tra gli altri, anche Shell, Bolzoni e Trelleborg che curano, alla stregua di Orlaco e Ravas, le aree dedicate alle proprie soluzioni avveniristiche.

Ricordiamo che tante sono state e saranno le novità di Yale nel corso dell’anno. Non ultima, la serie di aggiornamenti studiati per contribuire a migliorare la flessibilità e la produttività dei carrelli ad alta portata. Rinnovamenti che ne ottimizzano la visibilità, la flessibilità e anche la durata, soprattutto nelle applicazioni gravose.

In più, all’evento che riunisce concessionari di Europa, Medio Oriente e Africa, la divisione europea porta nel vivo dell’attività il nuovo Area Business Director per l’Europa meridionale, Michael Ganem. A lui è affidato lo sviluppo e l’implementazione della strategia distributiva Yale e l’attuazione del programma Dealer Excellence per la regione EMEA.
E sarà proprio attraverso le sue figure di riferimento che Yale potrà volgere il suo sguardo anche alle normative europee e alla legislazione dedicando le proprie innovazioni alla tutela dell’ambiente. La recente comunicazione della disponibilità dei motori Stage V per alcuni carrelli elevatori Yale, sembra rientrare perfettamente in quest’ottica.
A partire dal quarto trimestre 2018, infatti, lo Stage V sarà una realtà anche per il mercato italiano: una innovazione che consentirà di ridurre notevolmente non solo le emissioni di particolato e di ossidi di azoto dei motori diesel ma anche dei motori GPL installati su macchine semoventi non stradali.

This Is Yale prosegue, dunque, puntando in alto con le sue soluzioni per l’industria.
Tanta innovazione per una politica aziendale che si propone non solo di stupire ma anche e soprattutto di ottimizzare a 360 gradi l’operatività delle imprese.
Un evento fondamentale che mette ancor di più in luce le approfondite conoscenze ed esperienze acquisite in un’ampia sfera di settori industriali, nei tanti anni di attività. Un’opportunità per dimostrare di essere in grado, almeno al pari di ogni competitor, di offrire soluzioni che rispondono pienamente alle esigenze dei clienti.
Una sfida, nella quale Yale si è impegnata a fondo per garantire i migliori risultati possibili.