Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 36esima edizione di MACFRUT, al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 Maggio 2019.

Non perdere questa grande occasione di visibilità in tutto il comparto ortofrutticolo, un settore con interessanti esigenze di movimentazione, sempre ricettivo verso nuove soluzioni in grado di migliorare l’operatività e preservare la freschezza della merce che tratta.
Masi Communication è Media Partner dell’evento e presente come espositore.

DIVENTA ESPOSITORE

SCOPRI I PACCHETTI VALIDI FINO AL 31/12

Macfrut è l’unica fiera di filiera nel panorama internazionale ortofrutticolo con 11 settori rappresentati: sementi, novità vegetali e vivaismo, tecnologie produttive, produzione commercio e distribuzione, macchinari e tecnologie, materiali e imballaggi, IV gamma, frutta secca, logistica e servizi. Un vero e proprio Hub per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

Di particolare interesse per il comparto della movimentazione, l’iniziativa Field Solution.  All’interno della fiera verrà realizzato un campo prova di 700 metri quadrati, per vedere all’opera le più moderne tecnologie per il settore orticolo e frutticolo: seminatrici, trapiantatrici, sarchiatrici, carri raccolta e tutte le nuove tecnologie di campo presentate in modo dinamico.

Ogni edizione dell’evento è caratterizzata dalla scelta di 2 regioni, una nazionale e una internazionale, come partners. Per l’edizione 2019 sono state scelte l’Africa Sub-Sahariana e il Piemonte.

L’Africa Sub-Sahariana

Il comparto ortofrutticolo è protagonista nel dare risposte a una maggiore domanda di cibo, una maggiore domanda di cibo che, secondo le analisi demografica, verrà sempre di più proprio da questi Paese.
Si calcola infatti che, nel 2050, la Terra sarà popolata da 9,1 miliardi di persone (+34% rispetto ad oggi). Più del 50% di questo aumento sarà concentrato in nove Paesi, 5 dei quali del Continente Africano: Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Tanzania e Uganda.
Secondo la FAO il fabbisogno alimentare mondiale di ortofrutta sarà di 900 milioni di tonnellate in più rispetto ad oggi.
Per questo dialogare con l’Africa di questi temi è importantissimo, e questo è uno degli obiettivi che si pone Macfrut 2019: favorire il dibattito su questo tema.

La Regione Piemonte

Il partner italiano dell’evento è la Regione Piemonte, uno dei territori più importanti nella produzione ortofrutticola italiana, il cui prodotto simbolo è la mela, immagine di Macfrut 2019. La produzione annua è di 170.000 tonnellate concentrata prevalentemente nelle mele rosse. Molto importante anche il kiwi, seconda regione produttrice a livello nazionale con il 20% dell’offerta italiana, le pesche e nettarine, i piccoli frutti e il comparto orticolo.