
“È stato meraviglioso poter accogliere così tanti clienti, concessionari, fornitori, giornalisti e potenziali clienti a This is Yale”. Sono le parole di Iain Friar, Marketing Manager del marchio Yale, EMEA, il quale ha ringraziato tutti gli ospiti dell’evento dedicato alle soluzioni Yale, arrivati anche dal Medio Oriente con entusiasmo per la versatilità e vastità delle soluzoni Yale per l’industria. “Con la nostra conoscenza delle problematiche che le aziende affrontano in un’ampia gamma di applicazioni – ha continuato Friar -, ci siamo duramente impegnati per fornire loro la migliore soluzione possibile per accrescere la loro produttività”.
Solo pochi giorni fa, l’hub di arrivi e partenze, l’aeroporto di Weeze, vicino a Düsseldorf in Germania, è stato il teatro di This Is Yale, l’evento strategico che ha visto in mostra le soluzioni per l’industria di Yale Europe Materials Handling. Una due giorni durante la quale Yale ha mostrato come potessero essere personalizzate le varie soluzioni in funzione delle diverse applicazioni. L’evento, al quale abbiamo preso parte, ha riscosso un notevole successo e plauso dei partecipanti e prevedeva zone dedicate ai più diversi settori, curate da esperti Yale e fornitori tra cui Pyroban, Bolzoni, Trelleborg, Orlaco, Balyo e RAVAS, che hanno dimostrato la loro profonda competenza e conoscenza delle problematiche che i clienti devono affrontare.
Durante l’evento siamo stati testimoni del lancio di una serie di entusiasmanti nuovi prodotti, fra cui: il Veracitor VX Gold Edition, la gamma di carrelli retrattili con montante inclinabile e il nuovo carrello elevatore 16T EC con baricentro del carico di 1200 mm: il carrello con la più alta portata finora offerto da Yale. L’automazione è stato uno degli aspetti chiave dell’evento, infatti moltissimi tra i visitatori presenti sono stati conquistati dal lancio del trattorino di traino robotizzato MO70T e dello stoccatore controbilanciato robotizzato MC15, entrambi integrati con tecnologia Balyo.
Masi Communication che ha assistito all’evento, ha documentato la grande attenzione di Yale verso le nuove opzioni dedicate ai prodotti già esistenti. Tante le soluzioni di movimentazione alternative che sono state proposte nel corso dell’evento in modalità interattiva, all’interno delle otto le zone dedicate.
Settore automobilistico
L’Automotive Supermarket è stata una delle principali attrazioni: abbiamo assistito ad una dimostrazione dal vivo del nuovo trattorino di traino robotizzato Yale MO70T. In occasione della presentazione è stato mostrato anche l’innovativo sistema di navigazione a geoguida Balyo e gli esperti del settore hanno mostrato la facilità di passaggio tra le modalità automatizzata e manuale del carrello. Presente anche il nuovo trattorino con operatore a bordo, sviluppato tenendo a mente sia il “milk run” che le attività di alimentazione delle linee di produzione.
Industria chimica e materiali pericolosi
Yale e Pyroban hanno illustrato soluzioni personalizzate per ambienti corrosivi, movimentazione di precisione di fusti, metodi antideflagrazione e rilevamento di gas in una serie di entusiasmanti dimostrazioni. Ad esempio, il nuovo carrello Veracitor VX Gold Edition ha avuto un ruolo di spicco con le sue otto funzioni, progettate per ottimizzare produttività e ridurre i costi di manutenzione.
Settore edile
Il settore edile che richiede la movimentazione di carichi pesanti, ingombranti e spesso costosi, è stato al centro dell’evento. Le attività su tre turni continui richiedono soluzioni in grado di durare. Per questo motivo, all’interno della zona erano presenti carrelli a grande portata che offrono ottimale visibilità e performance piuttosto elevate.
Flotte e telematica
La zona dedicate a Flotte e Telematica, invece, ha avuto il pregio di illustrare Yale Vision con GPS motion, utilizzando i dati in tempo reale trasmessi dai carrelli in azione a This is Yale. I dati forniscono indicazioni utili sulla vita di un carrello e se sfruttati correttamente posso aiutare i responsabili della logistica ad ottimizzare le flotte e le prestazioni degli operatori oltre che a ridurre le emissioni, abbassando i costi.
Industria alimentare e delle bevande
Le attrezzature personalizzate in base all’ambiente sono la chiave per l’aumento della produttività nel food e beverage. A Weeze, Yale ha presentato in questa direzione soluzioni per celle frigorifere, movimentatori di pallet doppi, opzioni di attenuazione della rumorosità e teste timone con controllo di precisione. Ed il fidato carrello GLP30VX Veracitor è stato l’attrazione clou con le sue funzioni volte ad ottimizzare la produttività.
Industria del legno e della carta
Resistere a gravosi ambienti operativi, in cui è presente polvere e sporcizia, come il settore della carta e del legno, è stato un altro dei punti cardine di This Is Yale. Anche in questa zona, infatti, il carrello GDP35VX Veracitor ad alta portata, con la sua ventola con inversione automatica del senso di azionamento, pinza per balle e dispositivi luminosi di avvertimento per pedoni, è stato la star della manifestazione, così come il nuovo carrello Yale EC da 16 tonnellate con baricentro del carico di 1200 mm.
Soluzioni di alimentazione
Con Stage V, Yale ha inoltre saputo dimostrare di avere un’ampia offerta di motori a combustione interna: batterie al piombo, celle agli ioni di litio e combustibile a idrogeno. Grande l’affluenza in questa zona dedicata alle soluzioni di alimentazione a marchio Yale.
Soluzioni per la Supply Chain
Infine, grande protagonista dell’evento anche la Supply Chain: è stato ricreato il percorso che un pallet fa dal container al cliente. Il nuovo retrattile con montante inclinabile MR12E ha perfettamente dimostrato la sua capacità di operare in spazi ristretti, mentre è stato svelato in anteprima lo stoccatore controbilanciato robotizzato Yale MC15 con tecnologia Balyo.
Insomma, tante novità e altrettante soluzioni hanno rapito noi e tutti i visitatori. Consapevoli che le immagini parlino da sole, vi invitiamo a fare un salto sulla nostra Gallery dell’evento, disponibile QUI: