
Sta per aprirsi la quarta edizione di Forum PULIRE, il Congresso dei Servizi Integrati promosso da Afidamp ONBSI e ISSA, che ha l’obiettivo di costruire un’identità culturale del settore cleaning, parlando di principi, di valori e di norme in grado di arricchire anche la società.
Masi Communication, condividendo il ruolo strategico del comparto, partecipa all’evento in qualità di sponsor.
Leggi qui i filoni tematici che l’evento affronta.
Il primo appuntamento di Forum PULIRE è alle ore 10.00 del 10 ottobre, si tratta della CERIMONIA DI APERTURA con gli interventi dei rappresentanti istituzionali di Afidamp, ONBSI e ISSA.
Subito a seguire iniziano le sessioni: la prima dedicata al tema Salute e Prevenzione durante la quale si parlerà delle azioni che possano proteggere dalle malattie e dalle loro complicanze. Se ne parlerà in compagnia di Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore Di Sanità; Gaetano Privitera, Presidente di Simpios e Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Giovanni Dalò di ONBSI, promotore di Forum PULIRE, dal titolo “Il Progetto Sicurezza di ONBSI – Organismo Bilaterale Nazionale Servizi Integrati -. Come affronta uno dei settori a più alta densità di manodopera il tema della salute e della sicurezza sul lavoro?”.
La sessione del pomeriggio sarà invece dedicata al tema etica e ambiente. Ne parleranno Giulio Sapelli, Economista, Storico e Professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano; Marco Frey, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Piermario Barzaghi, Partner di KPMG
Advisory e Michael Braungart CEO di EPEA – Environmental Protection and Encouragement Agency e ideatore della filosofia “Cradle to Cradle”. Concluderanno la prima giornata la case history di Tommaso De Luca Responsabile Comunicazione Corporate di Lucart spa e Marco Mari Chair Advisory Board Ongreening.com che presenterà uno studio sui CAM a cura
di CNA.
Al termine della prima giornata di Forum PULIRE ci sarà anche la cena di gala dedicata all’approfondimento delle relazioni e al networking. L’evento si terrà al Palazzo Bovara a Milano.
Nella seconda giornata, 11 ottobre, ci saranno altre due sessioni: quella del mattino dedicata alla bellezza e quella del pomeriggio all’innovazione.
Sul tema bellezza interverranno Philippe Daverio, Storico dell’Arte; Kean Etro, imprenditore; Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta; Roberto Vecchioni, intellettuale, cantautore e scrittore. Stefano Boeri, Architetto e Urbanista; Francesco Cirignotta, Barber Stylist di Barbersnob; Piergiorgio Odifreddi, Matematico; Nicola Pozzani, Profumiere FLORIS London e Roberto Vecchioni, Cantautore e Scrittore.
Di innovazione e tecnologia si parlerà invece con Giulio Sandini, Direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Collin Anderson, CEO di Ultra Small Fibers; Gaetano Correnti, Partner di KPMG Advisory; Giusi
Cannillo, Responsabile Innovazione e logistica di Formula Servizi e Angelo Migliarini, Presidente Area Lavoro Produzione e Servizi Legacoop Toscana. Anna Königson Koopmans, European Marketing Manager di Tork Solutions.
Al termine dei lavori, Forum PULIRE ospiterà l’evento Extra Forum dal titolo “Ecolabel UE del servizio di pulizia: come cambia il cleaning professionale” organizzato da Afidamp, la sezione Ecolabel del Comitato Ecolabel-Ecoaudit e Ispra. Un evento di informazione e approfondimento rivolto a tutti gli operatori del settore della pulizia professionale che, direttamente o indirettamente, saranno coinvolti nella nuova Decisione Ecolabel UE (2018/680) sui criteri ambientali per i servizi di pulizia di ambienti interni.
L’evento si svolgerà l’11 ottobre presso UniCredit Pavilion a partire dalle ore 16.30. L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito www.afidamp.it