
Le tendenze del settore ceramico, nel quale le tendenze innovative sono sempre più legate alle tempistiche di produzione e stoccaggio, sono un altro degli ambiti in cui Yale eccelle, in qualità di fornitore di soluzioni per la logistica. La gamma di soluzioni Yale per la logistica da magazzino risponde alle necessità di mutamento, soprattutto in relazione alla performance del prodotto e alla gestione di carichi fragili. La gestione della supply chain nella logistica ceramica richiede affidabilità e un livello di servizio al pari del prodotto.
Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura in scena a Bologna lo scorso mese, è il baricentro del campo delle costruzioni; un settore che cresce dal 2016 del 2,4% e che realizza un giro d’affari di oltre 5,5 miliardi di euro. Con oltre centomila presenze nel 2017, è una fiera di riferimento per il comparto ceramico e Yale Europe Materials Handling comprende bene quanto le soluzioni per un settore così versatile siano quelle personalizzate.
Gli impieghi gravosi ed i ritmi sostenuti del lavoro nell’ambito della logistica ceramica richiedono la massima precisione sui tempi di stoccaggio come di prelievo. Per una corretta gestione della logistica distributiva per le imprese del settore, Yale scende in campo quindi con una gamma di prodotti frutto di continui perfezionamenti tecnologici in grado di rispondere alle esigenze delle diverse applicazioni industriali.
La giusta soluzione per applicazioni specifiche
Riuscire a proporre un ventaglio di prodotti altamente affidabili è un punto fondamentale nella filosofia Yale. E’ il caso della Serie Yale Veracitor VX, nella sua versione Gold Edition che punta ad offrire ai clienti le caratteristiche familiari degli attuali modelli già noti con il pacchetto di funzioni di ultima generazione che accresce la fiducia nel carrello.
Carichi delicati possono essere movimentati senza rischi con l’uso della funzione di ritorno all’inclinazione prestabilita, grazie ai comandi elettroidraulici. Le forche possono essere mantenute a qualsiasi angolo entro il range di inclinazione facilitando le operazioni di scarico e permettendo all’operatore di appoggiare in piano i carichi, riducendo il rischio di danni accidentali. Grazie al miglioramento costante della stabilità (CSE), il carrello garantisce una stabilità laterale ottimale, consentendo agli utilizzatori di manovrarlo anche in presenza di superfici irregolari e la trasmissione isolata insieme al sedile a basse vibrazioni consentono all’operatore turni di lavoro più lunghi in posizioni agevoli. Comfort e produttività sono infatti gli elementi cardine della filosofia Yale.
Se a questo insieme di requisiti si aggiunge una visibilità ottimizzata grazie al montante Hi-Vis™, una facilità di accesso con un gradino ribassato, un bracciolo sagomato completamente regolabile ed un display cruscotto interattivo, bene si capisce come il continuo miglioramento di Yale offra prodotti d’eccellenza e affidabilità senza paragoni.
In quest’ottica, sono stati di recente annunciati anche una serie di aggiornamenti ai carrelli elevatori con portata da 8 a 16 tonnellate, progettati per offrire visibilità ottimale. Un esempio sono le catene di sollevamento, spostate all’esterno del montante migliorando la visuale dell’operatore e la rinnovata posizione dei canali e delle traverse dei montanti che aumenta lo spazio tra questi al fine di supportare ulteriormente la visibilità. Modifiche anche per il montante che consentono all’operatore di spostarsi con maggiore precisione.
Per le applicazioni intensive, Yale amplia inoltre con soluzioni Just in sequence e Just in time la propria gamma di trattori con il modello a tre ruote MT70 e l’MT80 a 4 ruote, entrambi personalizzabili, il primo è disponibile con porte avvolgibili in PVC per usi esterni mentre il secondo, utilissimo per le superfici irregolari, è disponibile anche nella versione con porte e cabina.
Ulteriori passi avanti sono stati fatti da Yale Europe Materials Handling per la gamma di transpallet elettrici con due nuove opzioni. Il nuovo controllo di precisione e di riduzione del rumore, che consentono ai carrelli di essere utilizzati in una gamma più ampia di applicazioni e di operare in modo più efficiente in spazi limitati. Ideale per chi lavora in corridoi congestionati, grazie al controller di precisione che riduce lo spazio necessario per azionare il carrello, rendendolo adatto a tutte le applicazioni di prelievo in spazi ristretti.
Yale, insomma, grazie a tutte le sue innovazioni, ha reso ancora più semplice ai suoi clienti trovare la soluzione giusta per le esigenze logistiche più particolari. Ed il settore che abbraccia la logistica ceramica ne è un chiaro e lampante esempio.