
OM STILL ha appena lanciato sul mercato l’ECH 12, un nuovo transpallet elettrico con portata sino a 1.200 kg alimentato da batteria agli ioni di litio. Il transpallet, tipicamente utilizzato per la movimentazione dei bancali sui camion e nei magazzini, è uno tra carrelli più diffusi in ambito logistico, specialmente per quella comunemente definita la “logistica dell’ultimo miglio”.
Per comprendere meglio le caratteristiche del nuovo ECH 12, che si inserisce in un segmento dove la concorrenza è molto accesa, abbiamo deciso di approfondire con Marco Fornara, Product Manager Warehouse Trucks di OM STILL.

Quali sono le principali caratteristiche del nuovo ECH 12?
L’ECH 12 è un prodotto molto interessante, ha una portata fino a 1.200 kg ed è equipaggiato con un affidabile motore da 650W che assicura ottime prestazioni, necessita di ridotta manutenzione ed è alimentato da batterie agli ioni di litio da 20Ah o 26Ah. Il carrello è anche dotato di un funzionale display posizionato sul timone, grazie al quale l’operatore può tenere sempre sotto controllo lo stato di carica della batteria e le ore di funzionamento.
Per quali impieghi è pensato questo carrello?
L’ECH 12 ha un peso ridotto, di soli 130 kg batteria compresa e un raggio di sterzata di appena 1.390mm: queste caratteristiche lo rendono perfetto per lavorare sui camion e negli spazi ridotti. Più in generale, questo transpallet è la scelta giusta per le operazioni di movimentazione nei piccoli magazzini, nei negozi e punti vendita al dettaglio.
Cosa lo distingue dagli altri transpallet sul mercato?
Uno degli elementi che differenzia l’ECH 12 rispetto alla maggior parte dei transpallet sul mercato è la stazione di ricarica della batteria, che non è all’interno del telaio ma esterna. Questo significa che il carrello non deve rimanere fermo per la durata della ricarica: chi sceglie due batterie può così utilizzare il mezzo continuativamente, senza fermi per la durata della ricarica. Per assicurare la massima versatilità è inoltre possibile personalizzare le forche dell’ECH 12, che possono essere più lunghe o più corte in base alle specifiche esigenze di movimentazione.
Per quale ragione avete scelto di equipaggiare l’ECH 12 con batteria al litio?
Innanzitutto le batterie al litio sono più piccole rispetto a quelle al piombo, conseguentemente i transpallet che le montano sono molto più compatti e agili. Le batterie agli ioni di litio sono inoltre assolutamente sicure in quanto, a differenza delle tradizionali batterie al piombo, durante il processo di ricarica non producono alcuna emissione. Non è quindi più necessario disporre di una sala di ricarica isolata e appositamente attrezzata, questo offre la risposta ideale all’esigenza di ottimizzare gli spazi negli store di prossimità. Non solo le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate ovunque, ma anche in qualsiasi momento. A differenza di quanto avviene con le batterie al piombo non è infatti più necessario attendere che la batteria sia completamente scarica per ricaricarla. Questa caratteristica, oltre a garantire la massima versatilità dei carrelli, riduce totalmente il rischio di danneggiamento dovuto ad un cattivo utilizzo delle batterie: spesso, infatti, la manutenzione delle batterie richiede degli accorgimenti particolari che difficilmente vengono del tutto rispettati dal cliente, dando luogo a guasti. Le batterie al litio, non richiedendo alcuna manutenzione, sono invece estremamente resistenti e permettono di eliminare costi aggiuntivi.
In conclusione, perché a suo avviso un cliente dovrebbe acquistare l’ECH 12?
Per i molti pregi che ho già elencato, ma anche per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, in virtù del quale l’ECH 12 rappresenta una concreta alternativa ai transpallet manuali, rispetto ai quali garantisce maggiore efficienza, sicurezza ed ergonomia. Grazie alla propulsione elettrica gli operatori possono infatti sollevare le forche e muovere il carrello con l’ausilio dei motori riducendo lo sforzo e velocizzando le operazioni del proprio lavoro. Inoltre, come per tutti i prodotti a marchio OM STILL, ogni dettaglio è studiato per garantire la massima sicurezza degli operatori.